Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Apple ha lanciato il proprio servizio Buy Now Pay Later. Prestiti per gli acquisti fino a 1000 dollari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Apple ha lanciato il proprio servizio Buy Now Pay Later. Prestiti per gli acquisti fino a 1000 dollari

Share article
Set prefered

In quattro rate a zero interessi. Il gigante di Cupertino entra in uno dei segmenti fintech più interessanti degli ultimi anni

In quattro rate a zero interessi. Il gigante di Cupertino entra in uno dei segmenti fintech più interessanti degli ultimi anni

Economia Digitale
author avatar
Alessandro Di Stefano
29 mar 2023

Apple ha annunciato l’avvio negli Stati Uniti del proprio servizio Buy Now Pay Later. Si tratta di un trend sul quale si sono sviluppate diverse fintech negli ultimi tempi, come Scalapay. Invece di pagare l’intera somma generalmente l’azienda dà la possibilità di dilazionare l’acquisto in tre rate mensili a interessi zero. Secondo Reuters, la scelta della Big Tech di Cupertino è destinata a investire il mercato, sul quale al momento dominano attori globali come Klarna e Affirm. «Gli utenti – spiega l’azienda  – possono richiedere prestiti Apple Pay Later da 50 a 1000 dollari, da utilizzare per acquisti online e in-app effettuati su iPhone e iPad presso i commercianti che accettano Apple Pay 3».

Leggi anche: Dal Buy Now Pay Later ai pagamenti con identità digitale. I trend fintech in 10 startup dall’Italia e dal mondo

Apple ha spiegato che nel momento in cui un utente esprime la cifra desiderata del prestito, l’azienda effettuerà una veloce indagine per capire la sua situazione creditizia. «Non esiste un approccio unico quando si tratta di gestire le proprie finanze – ha spiegato Jennifer Bailey, vicepresidente di Apple Pay e Apple Wallet -. Molte persone sono alla ricerca di opzioni di pagamento flessibili. Apple Pay Later è stato progettato pensando alla salute finanziaria dei nostri utenti, quindi non ha commissioni né interessi e può essere utilizzato e gestito all’interno di Wallet». Con questo nuovo servizio gli utenti potranno spalmare il pagamento di un device in quattro rate a zero interessi. Per questa prima fase la società guidata da Tim Cook selezionerà un gruppo limitato di utenti che potrà accedere ai prestiti. Al momento non si sa molto altro sul cronoprogramma, nè se il servizio arriverà o meno in Europa.

Leggi anche: Buy Now Pay Later, Instant Payment e criptovalute piacciono agli italiani?

Tags: #APPLE #BUY-NOW-PAY-LATER #CUPERTINO #ECOMMERCE #FLASH #PRESTITI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS