Autore: Francesca Corrado

Francesca Corrado

Ex pallavolista, ex docente universitaria, ex vicepresidente di una startup perché crede sia importante avere sempre chiari i propri fallimenti. Attualmente è Presidente di PlayRes e fondatrice della Scuola di Fallimento. Autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione. Perché sbagliare fa bene!

A Truman Capote Warhol sembrò «Uno sfigato nato, senza speranza». Tra i geni incompresi del secolo scorso, l’artista americano ha faticato per farsi accettare nell’Olimpo dei pittori destinati a finire nei manuali, come ammise lui stesso: «Alcuni critici mi definirono il Nulla Personificato». Cosa lo ha spinto a perseverare? A lezione di fallimento oggi si tinge dei colori dei suoi lavori più noti

Nei Paesi di lingua inglese l’insuccesso non va nascosto ma festeggiato. La NASA celebra gli scienziati che commettono errori brillanti, in Google X Lab è stato introdotto un “bonus fallimento” e la SurePayroll ha persino il premio “miglior nuovo errore”. Storie di aziende che pensano fuori dagli schemi nella nuova puntata di A lezione di fallimento dell’economista Francesca Corrado

Oggi è ritenuto un vero e proprio genio degli affari. L’economista e filantropo americano siede su una montagna di dollari che secondo alcune stime sarebbe pari a 334 miliardi. Ma questo non significa che non abbia mai commesso errori, come la volta che non ha intuito le potenzialità di Google. La nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado

Warren Buffett, soprannominato «oracolo di Omaha» per la sua abilità di previsione negli investimenti finanziari, a 25 anni aveva già guadagnato 1,3 milioni in dollari. Eppure fu respinto da Harvard. Ripercorrendo i 58 anni di gestione di Berkshire ha detto che «molte mosse sbagliate sono state salvate da dosi molto grandi di fortuna». A lezione di fallimento Francesca Corrado racconta la sua storia

Ben prima di ideare un universo fantastico pieno di maghi, streghe e bizzarre creature, J. K. Rowling si definiva eccelsa solo nell’arte del fallire: «Il mio matrimonio era imploso in tempi eccezionalmente brevi, non avevo un lavoro, ero una madre sola ed ero povera: non conoscevo nessuno più fallito di me». La storia della mamma di Harry Potter nella nuova puntata di A lezione di fallimento

Sono oltre 80 milioni le copie che la trilogia di Millennium (Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta) ha venduto nel mondo. I romanzi sono stati tradotti in oltre 40 lingue, hanno avuto due serie televisive e quattro film. Un successo conquistato dopo la morte dell’autore, Stieg Larsson, che in vita aveva ricevuto soprattutto rifiuti, come racconta Francesca Corrado nella puntata odierna di A lezione di fallimento