Il prossimo unicorno non nascerà solo da un algoritmo brillante, ma dalla forza di una storia ben raccontata. La crescita non è solo questione di tecnologia o raccolta fondi, ma di narrazione forte, identità condivisa, storytelling strategico. L’analisi del nostro direttore Giampaolo Colletti dopo l’uscita della classifica di LinkedIn Top Startups Italia 2025
Autore: Giampaolo Colletti
Intervista esclusiva alla docente di biostatistica e direttrice di Data Science all’Università di Harvard e tra le scienziate più influenti al mondo, inserita da TIME 100 Health tra i profili rivoluzionari nella sanità globale. Dominici sarà superospite alla Milano Digital Week 2025. L’impegno per salvare i dati, la ricerca come alleata per il clima e la consapevolezza che senza empatia non possa esserci scienza
Nel mondo che cambia la finanza è chiamata a rinnovarsi. Non più solo pagamenti digitali, ma open banking, embedded finance, Intelligenza artificiale, piattaforme che integrano servizi bancari e di investimento. Per essere rilevanti bisogna parlare plurale e saper operare su più fronti, senza perdere la centralità delle persone. La riflessione di Giampaolo Colletti
La chat di instant messagging di casa Zuckerberg è diventata per quasi tutti un nuovo canale di comunicazione aziendale in un cortocircuito che confonde urgenza e reperibilità. La coerenza nell’utilizzo degli strumenti digitali non è un dettaglio tecnico: è una competenza culturale. Il post del nostro direttore Giampaolo Colletti
Da vetrinista alla Rinascente a imperatore dello stile globale. Da startupper ante litteram a innovatore radicale. Nel 1975 vendette il suo Maggiolino per inseguire un sogno. Nessun fondo, solo visione, ostinazione, libertà. Una lezione per tutti: c’è sempre tempo per iniziare. Cosa ci ha insegnato e le riflessioni della giornalista di moda Letizia Schätzinger
«Le piante sono le vere maestre della cooperazione. Se fossimo obbligati a rimanere dove siamo per tutta la vita è chiaro che chi sta intorno a noi non potrebbe essere qualcuno con cui competere, ma con cui cooperare». Alcuni passaggi dell’intervista realizzata al noto scienziato e biologo durante la tappa romana del SIOS25 ROAD
Per Goldman Sachs il valore mondiale dell’economia dei creator potrebbe raggiungere i 480 miliardi di dollari entro il 2027, ma già oggi ci sono 200 milioni di profili attivi a livello globale. L’Italia è il terzo Paese in Europa. «Per ogni brand – grande o piccolo che sia – c’è un creator online da associare. La necessità è scovarlo», dice Simone Pepino, CEO di Hoopygang e di StartupItalia
Origini campane, mente globetrotter, cuore tech e sguardo lungo. Ecco la sua idea geniale: concentrarsi sulla sicurezza a livello di dispositivo, integrando misure di protezione nel software dell’apparato. «Dobbiamo costruire il sistema immunitario della nostra vita digitale. Non basta avere le tecnologie migliori, servono le persone giuste. La cybersecurity richiede profili in grado di muoversi in contesti in continua evoluzione»
«Nella partita uomo – macchina legata al marketing vincerà chi saprà sempre mettere la tecnologia al servizio di questo lavoro. Oggi tutto è possibile», afferma Nenna, già CEO di Dentsu Creative e oggi a capo dell’associazione che vede coinvolta anche StartupItalia
Nella Giornata Internazionale della Felicità Giampaolo Colletti intervista Paolo Crepet, autore di “Mordere il cielo” per Mondadori e in tour nei teatri d’Italia. «C’è la tendenza ad annacquare le emozioni, a neutralizzarle. Vanno invece vissute. La malinconia va recuperata, è uno stato meraviglioso della vita. Ai ragazzi dico di aprire il vocabolario e di spegnere lo smartphone»
