Dieci startup selezionate in base alle idee promettenti, un programma che ha l’obiettivo di trasformare talenti in imprenditori e aiutarli a trovare co-fondatori. Dock Startup Lab racconta il suo progetto nel Demo Day del 16 luglio al Gazometro di Roma
Autore: Mary Adorno
Start Cup Puglia apre la nuova edizione per le iniziative imprenditoriali. Tra le novità, un premio per quelle science-based che hanno il sostegno delle Università e degli altri Enti Pubblici di Ricerca
La logica del networking può modificare gli esiti e i processi di produzione ed esperienza. Ha un impatto anche per i servizi di assistenza per la salute o per l’ambito mobility&home. In che modo? Li rende più affidabili e di maggiore qualità
Il futuro parla la lingua quantistica. Nel capoluogo torinese grazie alla collaborazione tra Politecnico, Fondazione LINKS e INRiM, arriva il primo computer con i qubit per fare formazione, ricerca e sperimentare gli ambiti applicativi per le imprese. «Nuovi materiali, nuove molecole per la farmaceutica, una logistica più efficiente»
La produttività di un’azienda è collegata anche al benessere dei suoi dipendenti. Per garantirlo servono ascolto verso i bisogni emergenti e un’attenta organizzazione aziendale, che valuti anche benefit di valore. Blue Assistance affianca imprese e aziende nel compito
Servizi personalizzati e adeguati alle nuove esigenze, digitalizzazione per rendere più snelli i processi e un network di professionisti affidabile. Le nuove soluzioni di assistenza alle persone e alle famiglie partono da qui.
Si alza l’età media, l’Italia si attesta tra i Paesi più longevi dell’Europa, la salute è sempre più al centro dell’attenzione di persone e famiglie. Per garantire l’accesso alle cure, si delineano all’orizzonte nuovi modelli di prevenzione e assistenza personalizzata
Nel 2024 l’hub ha ospitato presentazioni di libri, panel dedicati all’AI, eventi sul Venture Capital, confermandosi crocevia di idee votato al dialogo e al confronto tra startupper, innovatori, aziende e università
L’Italia non è al passo con altri Paesi europei e con gli USA. Per stimolare il mercato del VC c’è bisogno di lavorare sull’ecosistema. Credem da diversi anni si impegna nel supportare l’open innovation. Vi raccontiamo come.
I software sono le fondamenta di costruzione per le app o per le piattaforme di intrattenimento. Non si vedono, ma la loro qualità li rende più intuitivi, più veloci e facili da usare. Ma come funzionano? Lo abbiamo chiesto a Luca Iaconelli e Umberto Grimaldi di Iglu per un viaggio dietro le quinte del Web
