Nonostante leggi, registri e tecnologie, siamo ancora sommersi dallo spam telefonico? La risposta non è un semplice problema tecnico, ma un ecosistema economico da oltre 600 milioni di euro costruito su una deliberata frammentazione della responsabilità e sull’inadeguatezza dei nostri scudi normativi
Autore: Matteo Flora
L’IA di Reddit che ha suggerito l’uso di eroina per la gestione del dolore non è un semplice bug ma il sintomo di una malattia profonda nel modo in cui concepiamo e implementiamo l’Intelligenza artificiale. È la conseguenza inevitabile di addestrare modelli su dati non curati, amplificando aneddoti pericolosi e facendo leva sulla nostra fiducia mal riposta nella tecnologia. E la soluzione reattiva del social è solo un cerotto su una ferita sistemica. La riflessione della nostra Firma dal Futuro Matteo Flora per Tech Policy
L’antropologo David Graeber sottolinea come un numero enorme di persone svolga lavori che segretamente ritiene inutili ma è costretta a fingere abbiano un’importanza cruciale. Un fenomeno che ora rischia di essere amplificato dall’arrivo in azienda dell’AI. Ecco perché va ripensato il contratto sociale del lavoro. La riflessione della nostra Firma dal Futuro Matteo Flora per Tech Policy
La decisione di Microsoft di bloccare l’accesso ai propri servizi cloud all’unità 8200 dell’intelligence israeliana non è una semplice notizia tecnologica ma un caso da manuale di geopolitica aziendale. Questa mossa, innescata da un’inchiesta giornalistica e dalla pressione interna, svela l’illusione della neutralità della tecnologia e consacra i colossi tech come attori sovrani le cui policy interne hanno un impatto più immediato delle risoluzioni ONU. L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy
La sospensione di Jimmy Kimmel da parte di ABC non è un semplice incidente mediatico ma un caso da manuale di “Chilling Effect”. E spiega come la pressione politica, anche solo velatamente minacciata, possa spingere un colosso dei media all’autocensura creando un pericoloso precedente per la libertà di espressione di tutti. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Il Garante della Privacy non ha decretato un divieto generale per il riconoscimento facciale negli aeroporti. La realtà è molto diversa perchè a essere bloccato è stato un singolo sistema. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Un report Ocse rivela che il 17% dei laureati italiani possiede competenze di alfabetizzazione minime. Questo analfabetismo funzionale non è solo debolezza economica, ma crepa profonda nella nostra infrastruttura democratica. L’incapacità di analizzare criticamente un testo ci rende vulnerabili alla disinformazione e al populismo, trasformando il cittadino in suddito. Andiamo oltre il “pezzo di carta” e iniziamo a costruire le fondamenta del pensiero critico? L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy
Immagina un’enorme piazza virtuale. Trentaduemila persone. Al centro, vengono proiettate in loop le foto intime di tua moglie, tua sorella, tua figlia. A condividerle è l’uomo che dovrebbe proteggerla, e la folla commenta, deride, incita. Non è la scena di un film distopico, ma la cruda realtà di ciò che è accaduto su Facebook, all’interno di un gruppo chiamato “Mia Moglie”. L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy
Miliardi di intelligenze artificiali capaci di fare pezzi sempre più grandi di ogni lavoro arrivano in massa rischiando di buttare fuori dal mercato la maggior parte dei lavoratori. Cosa fare per non essere travolti? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
La chiacchieratissima Intelligenza artificiale dell’uomo più ricco del mondo nelle ultime ore ha sfoderato linguaggi scurrili e si è lasciata andare ad apologie degne della peggiore osteria. Ecco cosa succede quando cambi (male) una sola istruzione e lasci che l’algoritmo tocchi il fondo. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
