Autore: Pietro Zanarini

Pietro Zanarini

Pietro Zanarini, appena laureato in Fisica a Bologna nel 1982, parte subito per il CERN di Ginevra, il laboratorio europeo dove, pochi anni dopo, nascerà il World Wide Web. Nel 1990 approda in Sardegna per partecipare alla creazione e allo sviluppo del CRS4, il centro di ricerca che ha fatto da apripista allo sviluppo della Web Economy italiana. Come primo dipendente e dirigente del CRS4, ha contribuito direttamente – insieme al presidente dell’epoca Carlo Rubbia e all’amministratore delegato Paolo Zanella – alla creazione e allo sviluppo del Centro dalle sue fondamenta. Nel corso di circa trent’anni, nel ruolo di direttore del settore ICT–Information Society, ha promosso numerose iniziative a supporto della crescita della Sardegna nella Società dell’Informazione. Terminata la sua esperienza al CRS4, è rientrato a Bologna, dove vive attualmente. È socio fondatore di ISOC.it (sezione italiana della Internet Society), sostenitore convinto dell’open innovation e co-autore del libro Finalmente libero! (McGraw-Hill, 2007), dedicato al software libero e agli standard aperti. Curioso per natura e animato da un entusiasmo costante, vive con passione quest’epoca sempre più interessante non solo sotto il profilo scientifico e tecnologico, ma anche umano, sociale e culturale.