Autore: Stefano Buono - Antonio Ereditato

Avatar

Antonio Ereditato, laurea e dottorato di ricerca in Fisica, nel 1981 entra al CERN, dove lavorerà per molti anni su esperimenti di fisica delle particelle elementari. Dopo una parentesi all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, nel 2006 è direttore del laboratorio di Fisica delle alte energie dell’Università di Berna. Nel 2015 è insignito, assieme ad altri colleghi, del Breakthrough Prize per la Fisica, per gli studi che hanno condotto alla scoperta delle oscillazioni del neutrino. Attualmente è Research Professor all’Università di Chicago. Autore di oltre 1500 pubblicazioni scientifiche e di libri tradotti in numerose lingue, alla ricerca ha sempre affiancato un’intensa attività di divulgazione. Stefano Buono, fisico, inizia la sua carriera al CERN nel 1990, ancora prima di laurearsi. A Ginevra sposa il progetto del premio Nobel Carlo Rubbia di produrre energia nucleare sicura, pulita e sostenibile. Negli anni Novanta capisce quanto l’energia del nucleo atomico possa essere utile anche in altri settori, come la medicina, e nel 2002 fonda la Advanced Accelerator Applications che sfrutta la fisica nucleare per diagnosticare e curare con successo alcune forme di cancro. Nel 2018 cede l’azienda a Novartis per concentrarsi sull’obiettivo di aiutare la transizione energetica con un reattore di nuova generazione. Per garantire rapidità, lungimiranza ed efficienza al progetto, nel 2021 fonda newcleo.

L’Italia sta pensando di riaccendere le proprie centrali nucleari e, nel frattempo, ha acceso il dibattito su questa fonte di energia che da sempre calamita pareri contrastanti, dubbi e paure. Incalzano però anche altre necessità come dover ridurre i costi dell’energia ed essere indipendenti da Paesi terzi. Di tutto questo discutono il fisico Antonio Ereditato, Research Professor all’Università di Chicago e il collega Stefano Buono, fondatore della startup Newcleo, anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi del loro libro “Il nuovo nucleare” edito da Egea