Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
SMART MONEY

Binance sceglie Parigi per il suo hub crypto in Europa

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Binance sceglie Parigi per il suo hub crypto in Europa

Share article
Set prefered

L’exchange ha ricevuto l’autorizzazione a operare dall’Autorité des marchés financiers

L’exchange ha ricevuto l’autorizzazione a operare dall’Autorité des marchés financiers

ECONOMY
author avatar
Alessandro Di Stefano
5 mag 2022

La scelta di Binance, il più grande exchange di criptovalute, non è stata casuale. Da una parte conta senz’altro il fatto che la Francia e Parigi rappresentano ambienti favorevoli per chi fa innovazione: a inizio anno il presidente Emmanuel Macron, riconfermato di recente per un secondo mandato, ha festeggiato il 25esimo unicorno d’Oltralpe. Dall’altra, però, occorreva un via libera ufficiale per poter operare, visti i precedenti burrascosi con i regolatori in giro per il mondo. Nelle scorse ore, infatti, Binance ha ricevuto il semaforo verde dall’Autorité des marchés financiers. Il Ceo, Changpeng Zhao, ha festeggiato il traguardo su Twitter, elencando i recenti successi della Borsa crypto.

In the last 60 days or so

Feb 28, Dubai passes Virtual Assets Law
Mar 8, US issues EO for CBDC
Mar 14, Binance gets Bahrain license
Mar 16, Binance gets Dubai license
Mar 28, Rio accepts crypto for tax payments
Apr 2, Binance gets Sweden registration

1/2

— CZ 🔶 Binance (@cz_binance) May 5, 2022

Binance e i regolatori

Nell’ecosistema delle criptovalute Binance è da sempre uno degli attori più attivi. Coinbase è stato il primo exchange a quotarsi in Borsa, a Wall Street, e non è detto che Binance non voglia seguire il medesimo percorso. Fondata nel 2017, ha avuto frequenti problemi e scontri con le autorità che regolano il mercato: il Wall Street Journal ha citato il caso del Giappone, che nel 2018 ha stoppato le attività della società; lo stesso è capitato anche a Singapore nel 2021.

Il fatto che un paese stoppi le attività di un exchange può comportare non soltanto rischi per l’attività della società stessa. In quei casi sono pure gli investitori, i risparmiatori, i trader che utilizzano la piattaforma a non poter più accedere al proprio wallet online (ecco perché gli esperti suggeriscono di tenere le proprie crypto in un hardware wallet).

Con il via da parte dei regolatori in Francia, questo rischio sembra dunque scongiurato. «Una regolamentazione efficace è essenziale per l’adozione mainstream delle criptovalute – ha commentato il Ceo di Binance nel comunicato stampa diramato -. I regolamenti francesi DASP e AML/CFT mettono in atto rigorosi requisiti antiriciclaggio […]. Siamo grati all’AMF e all’ACPR, che hanno dimostrato un impegno per l’innovazione».

🔴 NEWS

La plus grande plateforme des cryptos au monde @binance est désormais régulée en France (PSAN)

— Grégory Raymond 🐳 (@gregory_raymond) May 4, 2022

L’incontro Zhao-Macron

Un riconoscimento ufficiale da parte di un paese del G7 potrebbe senz’altro rappresentare un precedente importante per l’adozione di massa delle criptovalute, settore cresciuto soprattutto dal 2020 in avanti. Con 5mila dipendenti nel mondo, Binance punta ora a rafforzare la propria presenza a Parigi, dove al momento conta 50 dipendenti (diventeranno 250). Nel novembre 2021 pare ci sia stato un breve incontro tra Zhao e Macron all’Eliseo, durante il quale il presidente avrebbe fatto sapere al Ceo di Binance i propri obiettivi per rendere la Francia un paese sempre più attrattivo per il mondo startup e tecnologico.

E in Italia?

Per quanto riguarda l’Italia, la situazione sembra all’opposto rispetto alla Francia. Nell’estate 2021 la Consob si è espressa proprio in merito a Binance con queste parole: “La Consob – si legge – avverte i risparmiatori che le Società del “Gruppo Binance” non sono autorizzate a prestare servizi e attività di investimento in Italia, nemmeno tramite il sito www.binance.com le cui sezioni denominate “derivatives” e “Stock Token”, relative a strumenti correlati a criptoattività, sono risultate in precedenza redatte anche in lingua italiana. Si richiama, quindi, l’attenzione del pubblico su tale circostanza e si invitano, più in generale, i risparmiatori a usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento verificando preventivamente che i siti internet mediante i quali si effettua l’investimento siano riconducibili a soggetti autorizzati”

Tags: #BINANCE #FRANCIA #PARIGI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo