Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Come si organizza un evento carbon neutral?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
IMPACT
Share article
Set prefered

Come si organizza un evento carbon neutral?

Share article
Set prefered

Con la startup Up2You SIOS22 Sardinia Edition fa una scelta di campo

Con la startup Up2You SIOS22 Sardinia Edition fa una scelta di campo

author avatar
Alessandro Di Stefano
17 mag 2022

Gli eventi sono ripartiti ovunque e, a ridosso dello StartupItalia Open Summit a Cagliari, anche noi non vediamo l’ora di ritrovare dal vivo e online la nostra community in Sardegna, a Cagliari. Negli ultimi due anni di restrizioni e appuntamenti da remoto, ci siamo resi conto di quanto il digitale possa far risparmiare in termini non soltanto di tempo, ma anche di emissioni: meno spostamenti per riunioni di mezz’ora si traducono in minor traffico urbano e di conseguenza minor smog. La transizione ecologica, a volte, è facile da attuare, perché spetta ai singoli la decisione più sensata. Altre volte, invece, non è così immediata. Come si organizza infatti un evento carbon neutral? Cosa bisogna considerare prima di attuare dei piani di neutralisation? Quanto è importante la comunicazione post evento?

La startup Up2You

Una strada possibile è quella suggerita da Up2You, partner di StartupItalia al SIOS22 Sardina Edition del 19 maggio. Up2You è una startup innovativa (con certificazione B Corp) in grado di accompagnare i clienti in un percorso di individuazione prima delle voci di emissioni di un evento dal vivo e digitale, e poi di selezionare una serie di progetti in giro per il mondo che azzerano quelle stesse emissioni attraverso vari progetti certificati a livello internazionale. Il punto è quello di rendere l’evento a zero emissioni, partendo dal calcolo fino alla neutralizzazione delle emissioni stesse.

I progetti con i quali si può catturare CO2 nel mondo sono disponibili sul sito di Up2You: citiamo quello di Maísa REDD +, in Brasile, grazie al quale vengono catturate oltre 60 tonnellate di anidride carbonica all’anno; ma ci sono anche il Kariba REDD+ Project in Zimbabwe e il Lower Zambezi REDD+ Project in Zambia. L’aspetto chiave è che, insieme ad Up2You, le aziende che scelgono di organizzare un evento carbon neutral contribuiscono a sostenere progetti concreti in tante comunità locali, dando lavoro e opportunità di sviluppo alle popolazioni.

Leggi anche: SIOS22 Sardinia: ecco le cinque startup finaliste

Come sarà SIOS22 Sardinia Edition

Ecco perché per il SIOS22 Sardinia Edition abbiamo deciso di realizzare un evento carbon neutral. Ma come fa Up2You a calcolare le emissioni di CO2 di un evento? Per l’analisi della carbon footprint, il team della startup utilizza come riferimento gli standard internazionali per il calcolo delle emissioni di CO₂. Si parte, anzitutto, dalla durata dell’evento per poi conteggiare il numero di persone presenti (dal vivo e online), dai pasti organizzati e perfino da quante persone pernottano e, inevitabilmente, hanno un impatto. Senza dimenticare i mezzi di trasporto con i quali le persone raggiungono l’evento.

Una volta che la quantità di CO2 emessa e il progetto di neutralità carbonica sono stati identificati, è fondamentale che le aziende comunichino questa scelta di campo. Secondo i dati riferiti da Up2You il 55% degli italiani ha dichiarato che la sostenibilità è il secondo fattore decisivo quando si compra un prodotto; il 21% è poi disposto a spendere di più per la maggior parte dei prodotti se sono sostenibili; Uno su tre considera un’azienda sostenibile non tanto per le sue campagne di comunicazione o per gli impegni su carta, ma se è carbon neutral.

A Cagliari saremo in tanti per incontrarci e discutere di innovazione e non solo. La sostenibilità, come è sempre stato sui nostri canali, rappresenta un chiodo fisso. Le startup impegnate nel green come Up2You sono in crescita nell’ecosistema e ci aiuteranno a traguardare gli obiettivi più ambiziosi a livello non solo italiano, ma europeo. La sostenibilità a parole è facile. Ora occorre capire il nostro impatto e agire di conseguenza.

Tags: #SIOS22 #SIOS22SARDINIA #UP2YOU
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo