Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

Cosa fa MicroStrategy, l’azienda che continua a comprare Bitcoin. Ne ha 129,699

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Cosa fa MicroStrategy, l’azienda che continua a comprare Bitcoin. Ne ha 129,699

Share article
Set prefered

La società di Michael Saylor ha legato il suo nome alla criptovaluta più famosa. Quotata al Nasdaq dal 1998

La società di Michael Saylor ha legato il suo nome alla criptovaluta più famosa. Quotata al Nasdaq dal 1998

ECONOMY
author avatar
Alessandro Di Stefano
5 lug 2022

“Bitcoin è una Dichiarazione di Indipendenza”, ha twittato il 4 luglio, l’Indipendence Day negli Stati Uniti, Michael Saylor, il Ceo di MicroStrategy, forse il più noto sostenitore della criptovaluta coniata con ogni probabilità da Satoshi Nakamoto oltre dieci anni fa. Dopo una serie di rally che hanno portato Bitcoin a toccare l’all time high nel novembre 2021 a oltre 68mila dollari, il suo valore ha iniziato a scendere. Mentre scriviamo è appena sotto i 20mila dollari. Nonostante il periodo di incertezza per l’economia globale, con l’inflazione a livelli alti negli USA (a maggio +6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima), e le conseguenze globali dell’invasione russa dell’Ucraina, i sostenitori di Bitcoin non sembrano spaventati di fronte a queste pesanti correzioni (-70% rispetto a meno di un anno fa). Al punto che, pochi giorni fa, la stessa MicroStrategy ha deciso di investire 10 milioni di dollari in Bitcoin.

L’annuncio di questa nuova operazione è arrivata dallo stesso Saylor tramite Twitter, il social di riferimento per l’ecosistema Bitcoin. Al momento la società, che è quotata al Nasdaq dal 1998, ha in pancia 129,699 Bitcoin. L’investimento in dollari complessivo è stato di quasi 4 miliardi, con un prezzo medio di acquisto per Bitcoin di 30mila dollari. «Bitcoin rappresenta la trasformazione digitale di denaro, proprietà, moneta, energia e materia. E’ ancora in una fase iniziale del suo sviluppo e poco compreso», queste le parole di Saylor in una delle recenti interviste riprese dal Financial Times.

MicroStrategy has purchased an additional 480 bitcoins for ~$10.0 million at an average price of ~$20,817 per #bitcoin. As of 6/28/22 @MicroStrategy holds ~129,699 bitcoins acquired for ~$3.98 billion at an average price of ~$30,664 per bitcoin. $MSTRhttps://t.co/leQYTXn817

— Michael Saylor⚡️ (@saylor) June 29, 2022

Fondata nel 1989, MicroStrategy è un’azienda che vende software enterprise – ovvero ad altre aziende – e che si è specializzata in tutta una serie di strumenti per consentire alle imprese di prendere scelte migliori sulla base dei dati. Come riporta sempre il Financial Times, testata mai morbida quando si tratta di accusare il mondo crypto, il valore della società è tuttavia sceso negli ultimi anni. A pesare sono stati soprattutto nuovi competitor.

stay humble. stack sats.

— Michael Saylor⚡️ (@saylor) June 28, 2022

Eppure MicroStrategy mantiene da tempo un primato, quello di azienda che detiene più Bitcoin. Segue Tesla, la società automotive di Elon Musk, che nel febbraio 2021 aveva deciso di investire 1,5 miliardi di dollari nella criptovaluta. Ad oggi è la seconda società a detenerne la quota più grande, seguita da Digital Holdings e Block (ex Square). Chi investe (o risparmia) in Bitcoin e pensa al lungo periodo potrebbe trovarsi d’accordo con quanto sostiene da tempo Saylor, secondo il quale il fenomeno è soltanto all’inizio. Negli ultimi anni il mondo crypto in generale ha assistito all’ingresso di moltissimi attori istituzionali. Segno che, al netto delle criticità che l’intera economia sta affrontando, continueremo a sentire parlare di questi trend.

Tags: #BITCOIN #MICROSTRATEGY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS