Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Cyber Monday, quando è il lunedì cibernetico? E chi l’ha inventato?

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Cyber Monday, quando è il lunedì cibernetico? E chi l’ha inventato?

Share article
Set prefered

Avrebbe dovuto chiamarsi Black Monday. Oppure Blue Monday

Avrebbe dovuto chiamarsi Black Monday. Oppure Blue Monday

author avatar
Alessandro Di Stefano
25 nov 2022

Meno antico del Black Friday, ovvero il venerdì dei super sconti che cade dopo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti e che è stato ideato quasi cento anni fa dai grandi magazzini Macy’s, il Cyber Monday è un altro di quegli appuntamenti con gli acquisti che da anni costellano il periodo pre natalizio. Si tratta del lunedì appena successivo al Black Friday ed è dedicato in particolare ai prodotti tecnologici. In occasione del lunedì cibernetico – quest’anno cade il 28 novembre – gli sconti riguarderanno soprattutto smartphone, tablet, televisori, videogiochi. Inutile dire che da settimane attraversiamo un periodo di offerte senza soluzioni di continuità. Ma quando è stato lanciato per la prima volta il Cyber Monday?

Cyber Monday: le origini

A coniare il termine Cyber Monday sono stati Ellen Davis e Scott Silverman nel 2005 in qualità di membri della National Retail Federation. Come per il Black Friday, anche questo evento è stato lanciato negli Stati Uniti per poi essere ripreso da catene, negozi e ecommerce in tutto il mondo. «Avevamo pensato di chiamarlo Black Monday – ha detto Davis nel 2007 – ma è anche il termine che indica il grande crollo del mercato azionario, quindi non volevamo arrivare a quel punto. Avevamo pensato a Blue Monday, per via del colore dei link ipertestuali. Cyber Monday ti dà un’idea abbastanza precisa di cosa sia. Era un periodo (il 2005, ndr) precedente a Twitter e agli iPhone – ha ricordato Davis -. Internet era ancora agli albori. Molte persone non avevano una connessione sicura e veloce a casa, quindi aspettavano il lunedì per poter acquistare le offerte online al lavoro».

Il giro d’affari in Italia

Secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm in questo week end lungo che avvia la corsa per i regali di Natale gli italiani spenderanno 2 miliardi di euro (+8% rispetto al 2021). Dato positivo per commercianti, catene e ecommerce, che stanno fronteggiando una situazione non positiva per quanto riguarda gli effetti dell’inflazione sul potere d’acquisto della famiglie.

Tags: #BLACK-FRIDAY #CYBER-MONDAY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo