Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
EDUCATION

Didattica digitale, Chiara Burberi (Redooc): «Serve una nuova strategia dell’educazione»

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Didattica digitale, Chiara Burberi (Redooc): «Serve una nuova strategia dell’educazione»

Share article
Set prefered

Gli studenti torneranno in classe il 14 settembre 2020, ma non è detto che archivieranno la stagione della didattica a distanza. Tra le piattaforme più di successo #ScuolaACasa, anche se, secondo la sua ceo e founder, a cambiare dovrà essere l’approccio all’insegnamento

Gli studenti torneranno in classe il 14 settembre 2020, ma non è detto che archivieranno la stagione della didattica a distanza. Tra le piattaforme più di successo #ScuolaACasa, anche se, secondo la sua ceo e founder, a cambiare dovrà essere l’approccio all’insegnamento

Scuola
author avatar
Lara Martino
28 lug 2020

La data fissata per il ritorno in classe degli studenti dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, il 14 settembre, è scritta in un’ordinanza che porta la firma della ministra Lucia Azzolina. Le lezioni in presenza dovrebbero riportare un po’ di normalità alla vita scolastica di bambini e ragazzi che durante la fase di emergenza si sono trovati a frequentare molto di più le classi virtuali che quelle fisiche. La didattica a distanza, che già si stava molto diffondendo, ma che però aveva svolto un ruolo per lo più complementare a quella frontale, è diventata indispensabile per assicurare a bambini e ragazzi di poter continuare ad apprendere e studiare. E probabilmente continuerà ad essere cruciale nel percorso formativo degli studenti anche quando si tornerà tra i banchi. Chiara Burberi, founder e ceo della piattaforma Redooc.com, ci ha raccontato come un portale interamente italiano, nato nel 2014 per essere «strumento di apprendimento in linea con le preferenze e le abitudini degli studenti, dai 6 ai 19 anni» abbia raccolto subito questa sfida e abbia messo in campo tutte le sue forze migliori per avvicinare quanto più possibile il mondo della scuola a un metodo di insegnamento alternativo e con cui non tutti avevano familiarità. Per questo ha lanciato l’iniziativa #ScuolaACasa rivolta agli studenti italiani delle scuole primarie, secondarie di 1° e 2° grado italiane, anche all’estero. Fondamentale l’apporto della piattaforma dedicata alla scuola e lanciata da Redooc qualche mese fa, Scuola.redooc.com.

Chiara Burberi, ceo di Redooc

© Redooc

800mila utenti solo ad aprile 2020

Il successo di questo progetto sta anche nei dati: «Quasi mezzo milione di utenti registrati ed è stata visitata, nel solo mese di aprile 2020, da più di 800.000 utenti». Numeri importanti per una piattaforma che offre un approccio nuovo all’apprendimento: «Video, esercizi interattivi spiegati, gamification delle attività per incentivare e premiare (sì, proprio così, con gare online, livelli di gioco, classifiche, avatar, diplomi…)», spiega Burberi che aggiunge: «Migliaia di video lezioni, più di 75.000 esercizi interattivi spiegati, materiale cartaceo da scaricare. Un enorme serbatoio di materiale didattico, in continuo ampliamento. I contenuti, in linea con le indicazioni ministeriali, sono sviluppati con un linguaggio naturale, adatto a tutti gli stili di apprendimento, anche per studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), perché “siamo tutti bisogni educativi speciali”».

L'iniziativa #ScuolaACasa

© Redooc

Il successo di #ScuolaAcasa

Redooc era partita dalla didattica delle competenze di base, ed è cresciuta sempre di più fino a coprire tutto il programma di matematica dalla Primaria all’Università, ma anche italiano, Invalsi, fisica, educazione finanziaria, giochi di logica, laboratori STEM. «Più del 20% dei contenuti (appunti, video e esercizi interattivi spiegati) è completamente gratuito. La piattaforma scuola.redooc.com è invece dedicata alle scuole che acquistano le nostre licenze per innovare la didattica tradizionale, con flipped classroom, quiz a squadre, integrazione tra digitale e carta. In Redooc i docenti, a cui diamo su semplice richiesta dei saggi gratuiti, trovano l’innovazione offerta dalla tecnologia, la carta della tradizione (anche se rivisitata) e la passione per la qualità dei contenuti», sottolinea Burberi. Per quanto riguarda l’iniziativa #ScuolaAcasa, la ceo di Redooc spiega: «Docenti e studenti delle scuole italiane dal 27 febbraio, grazie al contributo e con il supporto di Global Thinking Foundation, hanno potuto avere licenze di accesso gratuite alla piattaforma e classi virtuali a supporto della didattica a distanza per monitorare attività e risultati, assegnare lezioni e compiti e gestire le verifiche».

Una nuova «strategia dell’educazione»

Lavorare a stretto contatto con gli studenti ha permesso anche di inviduare i problemi da risolvere per fare in modo che tutti abbiamo la possibilità di accedere alla didattica a distanza, destinata a crescere sempre di più con lo sviluppo della tecnologia: «La didattica a distanza soffre soprattutto per l’arretratezza digitale delle infrastrutture. E poi una famiglia su quattro non ha la connessione internet, il 12,3% delle famiglie con almeno un minore è senza tablet o PC, mentre il 57% di quelle che ce l’hanno lo deve condividere, solo il 6% dei ragazzi dispone di un pc personale. Lo smartphone non è sempre uno strumento sufficiente per la didattica. Inoltre, ci sono ancora docenti che “non credono nella didattica digitale e a distanza”, negando così un futuro ai loro studenti (tutti nati nel nuovo millennio)», precisa Burberi che aggiunge: «Il Paese ha bisogno oggi più che mai di una “strategia dell’educazione”, in ottica di sostenibilità, secondo le logiche dell’Agenda 2030 dell’ONU. Magari è l’occasione anche per il Ministero di cambiare nome: invece di “istruzione”, potrebbe utilizzare “educazione”, dal latino educere, che mi piace tradurre con “tirare fuori il meglio, dando opportunità”».

 

Tags: #SCUOLAACASA #CHIARA-BURBERI #CORONAVIRUS #DIDATTICA-DIGITALE #EMERGENZA #REDOOC #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS