In molte zone d’Italia, come di recente nei Campi Flegrei, i rischi sismici del territorio sono aumentati. Ma quanto costa abbattere edifici non in regola, che spesso non si riescono a buttare giù nemmeno in seguito a un’ordinanza? Ecco i numeri diffusi da Legambiente.
I numeri di Legambiente
Secondo i dati diffusi da Legambiente, nel territorio della provincia di Napoli, quella dei Campi Flegrei, le ordinanze di demolizione non eseguite sono la maggioranza di quelle emesse tra il 2004 e il 2022: 14.086 contro 1.641. E nonostante vi sia un’indicazione in tal senso da parte dell’autorità giudiziaria, spesso non si abbattono gli edifici abusivi. Uno dei motivi è che questo tipo di interventi costa troppo alle casse dei Comuni. Secondo Legambiente, la spesa media per demolire un abuso arriva a 100mila euro. E in tutta Italia ci sono almeno 80mila edifici che non dovrebbero essere stati costruiti: buttarli tutti giù costerebbe fino a 8 miliardi di euro.
Lo Stato, con il fondo ministeriale dedicato all’abbattimento degli edifici abusivi, finanzia il 50% dei costi comunali. Ma non basta. L’ultimo bando per il 2025, che ammontava a 2,13 milioni di euro è stato utilizzato per un totale di soli 38 abbattimenti finanziati.