Antonio Filosa è il nuovo amministratore delegato di Stellantis. Lo ha ufficializzato pochi minuti fa il gruppo franco italiano con un comunicato sul proprio sito. Ricordiamo che la multinazionale presieduta da John Elkann non aveva più un Ceo da dicembre 2024, quando l’ex ad Carlos Tavares ha dato le dimissioni. Finora Filosa ha ricoperto gli incarichi di Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer.
Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ceo di Stellantis
Il Consiglio di amministrazione di Stellantis ha nominato Antonio Filosa come nuovo ad del gruppo all’unanimità. Entrerà pienamente in funzione a partire dal 23 giugno. Ha guidato Stellantis in Nord che in Sud America. A Pernambuco, in Brasile, ha lavorato per aprire uno dei più grandi poli automobilistici del Sud America.
«Abbiamo i brand migliori e più iconici della storia dell’automobile e una tradizione di innovazione lunga oltre 100 anni – ha dichiarato il nuovo Ceo Antonio Filosa -. Questa storia, unita al nostro impegno nel fornire ai nostri clienti i prodotti e i servizi che amano, è la chiave del nostro successo». L’ad che succede a Carlos Tavares ha maturato un’esperienza di 25 anni nella multinazionale.
John Elkann continuerà a ricoprire il ruolo di Executive Chairman quando Antonio Filosa assumerà l’incarico di Ceo tra meno di un mese. In quell’occasione annuncerà anche il nuovo team dirigenziale di Stellantis.
Stellantis, la situazione conti e gli investimenti in startup
La prima trimestrale del 2025 per Stellantis ha registrato diversi segni “meno”. I ricavi netti sono scesi a 35,8 miliardi di euro, ossia -14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I nuovi veicoli venduti sono stati 1,2 milioni (-9% delle consegne consolidate). L’impegno del gruppo in Italia è stato spesso criticato da una parte della politica e dai sindacati.
Nel frattempo il gruppo di John Elkann sta investendo in varie startup in giro per il mondo. Tra quelle che abbiamo raccontato sul magazine c’è l’americana Archer, con i suoi taxi volanti, e SteerLight, società francese attiva su una nuova generazione di tecnologie di rilevamento LiDAR. Nel frattempo nelle scorse settimane Exor (principale azionista di Stellantis) ha annunciato un nuovo fondo di Vento da 75 milioni di euro dedicato alle startup.
Le Americhe – dove ha lavorato Antonio Filosa – rappresentano ad oggi per Stellantis il principale mercato per quanto riguarda ricavi e profitti. John Elkann ha avviato un dialogo con l’amministrazione Trump, anche per evitare infortuni legati ai dazi. L’imprenditore è stato anche nominato membro del cda di Meta, l’ex Gruppo Facebook di Mark Zuckerberg che da diverso tempo è diventato uno dei principali supporter del capo della Casa Bianca.