I lavoratori impiegati in aziende agricole, florovivaistiche, edili e nelle cave dovranno obbligatoriamente fermarsi in alcune Regioni d’Italia a seconda delle temperature rilevate e previste. In Toscana il periodo di allerta andrà fino al 31 agosto 2025, e il divieto di lavorare all’aperto o in lavori che espongono il corpo alle alte temperature andrà dalle 12:30 alle 16 nei giorni classificati con un livello di rischio stress termico alto nella mappa Worklimate.

Scendendo più a Sud la medesima ordinanza è stata introdotta nel Lazio: vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12.30 alle ore 16, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025 nei giorni da “bollino rosso”.
Leggi anche: Temperature, oggi e domani le giornate record di giugno. La mappa interattiva delle città da bollino rosso
Anche in Umbria così come in Puglia e in Calabria l’ordinanza seguirà le allerte del sistema nazionale Worklimate. Medesima ordinanza pure in Sicilia. Al momento invece tutto tace nelle Regioni del Nord nonostante il caldo record si stia facendo sentire anche in quella zona del Paese.
Quella che segue, per esempio, è la mappa del caldo per le 12 di lunedì 30 giugno per i lavoratori dall’attività fisica intensa.

Per attività fisica moderata si intendono attività come:
- Lavoro sostenuto con mani e braccia (martellare chiodi, limare)
- Lavoro con braccia e gambe (guida di autocarri fuori strada, trattori o macchine per costruzione)
- Lavoro con braccia e tronco (lavoro con martello pneumatico, montaggio trattori, intonacare, movimentazione intermittente di materiale moderatamente pesante, sarchiare, zappare, raccogliere frutta o verdura)
- Spingere o tirare carri leggeri o carriole
- Camminare a velocità compresa tra 3,5 e 5,5 km/h
- Posa di mattoni
- Montaggio di veicoli
Per attività fisica intensa si intendono attività come:
- Lavoro intenso con braccia e tronco; portare materiale pesante
- Lavoro che richiede l’uso di asce o pale per spalare o scavare a ritmo intenso
- Lavorare con martello
- Segare, piallare o scalpellare legno duro
- Falciatura a mano, scavo
- Camminare ad una velocità tra 5,5 e 7,0 km/h
- Spingere o tirare carri e carriole con carichi pesanti
- Disporre blocchi di cemento
- Salita ripetuta di scale a gradini o a pioli