Lo scorso 30 giugno è scaduta la possibilità di chiedere l’esenzione del pagamento del canone TV per il secondo semestre che va dal mese di luglio a quello di dicembre 2025. Viceversa, come ricordato dall’Adiconsum, da oggi, martedì 1° luglio, sarà possibile presentare la domanda di esenzione per tutto il 2026. Chi, come e quando fare la domanda di esonero.
Leggi anche: Squid Game, ma la terza sarà davvero la stagione finale? Cosa ha detto il creatore sul futuro della serie Netflix
Chi ha diritto all’esonero
Ha diritto all’esonero dal pagamento del canone TV:
- Chi non è in possesso dell’apparecchio televisivo
- Chi è un over 75 con reddito di 8.000 euro/anno e non convivenza con altre persone (tranne colf, badanti, collaboratrici domestiche), diverse dal coniuge/soggetto unito civilmente, titolari di reddito proprio.

Quando chiedere l’esonero del canone TV
L’esonero, ricordano sempre dall’Adiconsum, dipende dai tempi di presentazione della domanda.
Nel caso del mancato possesso del televisore:
- se la domanda viene presentata dal 1° luglio 2025 al 31 gennaio 2026, c’è l’esonero per tutto il 2026
- se invece viene presentata dal 1° febbraio al 30 giugno non si paga solo il secondo semestre (luglio-dicembre 2026), mentre si paga il primo semestre (gennaio-giugno 2026).
Nel caso del possesso del limite di età e reddito e non convivenza:
- se il compimento dei 75 anni di età avviene tra il 1° agosto dell’anno precedente e il 31 gennaio dell’anno corrente si ha diritto all’esenzione per l’intero anno (es. 1° agosto 2025 e 31 gennaio 2026)
- Chi compie 75 anni tra il 1° febbraio e il 31 luglio ha diritto all’esenzione per il secondo semestre dell’anno in corso (es. 1° febbraio 2026 e 31 luglio 2026).
Come presentare la domanda
La modalità di presentazione della domanda è la stessa sia in caso di mancato possesso che di limiti di età/reddito/convivenza, ed è stata ricordata da una recente nota dell’Adiconsum.
In caso di mancato possesso dell’apparecchio tv, ecco che cosa devi fare:
- Scarica il MODULO (la Dichiarazione sostitutiva)
- Invia il Modulo tramite:
- l’applicativo web dell’Agenzia delle Entrate che prevede il possesso delle credenziali di accesso telematiche o dell’agenzia o dello SPID
- i CAF o gli intermediari abilitati
- gli sportelli postali con raccomandata (meglio A/R), senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv-Casella Postale 22-10121 Torino. Bisogna allegare anche una copia del proprio documento di identità.