La “Carta della cultura giovani” e “Carta del merito” sono state lanciate dal Ministero della Cultura per contribuire allo sviluppo e al potenziamento dell’interesse verso il mondo culturale tra i più giovani. Le richieste per quest’anno sono iniziate il 31 gennaio e proseguiranno fino al 30 giugno. Scopriamo come si fa a richiederla e chi può avere accesso a questa agevolazione.
Leggi anche: Amazon in ritardo coi pagamenti ai fornitori? Che cosa sappiamo sull’indagine avviata dall’ente di controllo inglese
Come richiedere la Carta della cultura
Ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro, le Carte Giovani e del Merito consentono di acquistare beni come eventi culturali, cinema, teatro, danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi in lingua straniera e altro fino al 31 dicembre 2025.
La Carta Cultura è riconosciuta ai nati nel 2006, residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno, e appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. Per richiederla è necessario accedere a questo link e loggarsi con la propria identità digitale SPID o CIE.
Come richiedere la Carta del Merito
La Carta del Merito è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode. La Carta, che fornisce le stesse agevolazioni della Carta Giovani, è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.
Anche in questo caso per richiederla è necessario autenticarsi a questo link con la propria identità digitale.