Nell’attesa di capire come si concluderà la trattativa sui dazi americani sui prodotti europei, Washington ha raggiunto un accordo con il Giappone. Gli Stati Uniti imporranno tariffe del 15% alle merci giapponesi e Tokyo si impegna a investire 550 miliardi di dollari Oltreoceano, accontentando così il presidente Trump che con questa guerra commerciale punta ad aumentare gli investimenti nel proprio Paese.

Dazi, a che punto è la trattativa UE – USA?
«L’obiettivo principale dell’Ue è raggiungere un risultato negoziato con gli Stati Uniti», ha dichiarato il portavoce della Commissione Europea per il Commercio Olof Gill. Il primo agosto si avvicina con il concreto rischio che i dazi americani contro l’Europa salgano al 30%.
Nel frattempo Bruxelles si prepara allo scenario peggiore: la Commissione europea ha infatti fuso i due elenchi dei cosiddetti contro-dazi: in un caso il valore è di 21 miliardi di euro, nell’altro di 72 miliardi di euro. Nei prossimi giorni l’esecutivo del Vecchio continente sottoporrà la soluzione ai Ventisette, ma comunque non dovrebbe entrare in vigore prima del 7 agosto, dunque in tempo per capire che cosa succederà con il tycoon.

Oggi le Borse hanno comunque accolto con ottimismo il raggiungimento dell’accordo tra USA e Giappone. L’indice Nikkei ha guadagnato 3,51%; bene anche Milano dove il FTSE-MIB sta guadagnando l’1,10% (Stellantis segna un +6,78%); Francoforte registra un rialzo dell’1,04%, Londra un più modesto 0,51% mentre fa meglio Parigi che vanta un progresso dell’1,49%.