Che Amazon non veda l’ora di iniziare a fare la banca, o qualcosa di simile, è chiaro ormai da tempo. A quanto pare, però, adesso inizia a delinearsi anche il suo obiettivo preciso: il pubblico dei teenager. Gli acquirenti che cioè hanno la maggiore probabilità di ritrovarsi senza carte di credito o debito e soprattutto senza conti bancari tradizionali, almeno per qualche tempo. Per questo, a quanto pare, i colloqui con JP Morgan Chase & Co e Capital One Financial Corp. sarebbero già a buon punto. Obiettivo: creare dei conti virtuali “leggeri” da utilizzare per gli acquisti e per gestire e pagare tutti gli altri servizi offerti dal gigante di Seattle.

La fascia 18-24 anni
Si tratta di un target molto preciso e che tutto sommato garantirebbe ancora margini di crescita notevoli. Come fa in effetti notare The Verge, se Amazon è ormai “il negozio” dei Millennial e dei gruppi seguenti, almeno fino a una certa soglia, la fascia 18-24 anni è stata e rimane più complessa da raggiungere. Sono quelli che non hanno carte di credito o debito, ancora non hanno attivato conti in banca e che, per certi versi, continuano a preferire gli acquisti fisici nei negozi. Sono loro il prossimo bersaglio del colosso capitanato da Jeff Bezos.

L’anno scorso, l’avevamo visto, il gruppo ha introdotto Amazon Cash. Si tratta di una funzionalità attiva anche in Italia sotto il nome di Ricarica in cassa: grazie all’accordo con Sisal (network forte di oltre 40mila punti vendita SisalPay convenzionati in tutta Italia) gli utenti possono ricaricare il saldo del proprio account – o meglio, il saldo della sezione Buoni regalo – e dunque, di fatto, acquistare in contanti attraverso la piattaforma. Un modo, anche quello, per compiere un passo verso chi – per scelta, necessità o anagrafe – non può o non vuole pagare con strumenti tradizionali.

L’integrazione con Alexa
Ma è un’opzione un po’ lunga e complessa, oltre che davvero poco attraente. Per questo, insieme ad alcuni giganti del credito statunitense, Amazon sta ragionando a un sistema di conti “leggeri”, privi di costi e commissioni e aperti al pubblico dei teenager, buoni per effettuare gli acquisti, da ricaricare in diversi modi e magari integrati con la sua assistente digitale Alexa. “Le generazioni più giovani hanno meno problemi di privacy e potrebbero essere più disponibili a utilizzare sistemi del genere” ha spiegato Gavin Rosenberg, senior director della Total System Services a Bloomberg.