Revolut pensa a bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni. La piattaforma finanziaria globale che conta già 10 milioni di clienti nel mondo lancia oggi Revolut Junior (per i clienti che abbiano piani Premium e Metal). Che cos’è? Un’applicazione creata specificamente per l’educazione finanziaria dei ragazzi, che prevede ovviamente una supervisione dei genitori.
A cosa serve
L’obiettivo di Junior, lanciato a marzo in Gran Bretagna, è promuovere le buone abitudini nella gestione del denaro fin da subito, “utilizzando parametri sicuri e grazie alla guida di un adulto”, spiega il gruppo una nota. E cercando di colmare quelle lacune finanziarie che contraddistinguono anche gli italiani.
Leggi anche: Quattro consigli di Nik Storonsky, Ceo di Revolut, la fintech dei record
Come funziona
Gli account possono essere creati solo da un genitore o tutore legale che ovviamente sia già un utente Revolut con uno di quei due piani e offrono gli strumenti necessari a insegnare ai più giovani le capacità nella gestione di conti e risparmio, di cui avranno bisogno quando diventeranno finanziariamente indipendenti.

Sono tre i “pezzi” di cui si compone Revolut Junior: ovviamente l’applicazione, che consente loro di controllare il saldo e ricevere gli avvisi delle transazioni. Poi una sezione speciale nell’app Revolut che permette ai genitori di tenere sotto controllo le spese dei ragazzi. Infine una carta esclusiva destinata ai bambini.

La paghetta, insomma, diventa digitale. E non solo. Col proprio account Revolut i genitori potranno integrare la gestione del budget famigliare anche sotto quell’aspetto, trasferendo denaro verso l’account dei figli e controllando le loro attività, per esempio scegliendo di ricevere le notifiche delle spese. Altre funzionalità arriveranno nel corso dell’anno: si potrà impostare una paghetta automatica, stabilire missioni e obiettivi e finanziari, opzioni di risparmio, ricevere report di spesa dettagliati, stabilire limiti di spesa e assistenza nello sviluppo delle abilità finanziarie dei bambini.

“Ci siamo fatti guidare dalla volontà di aiutare i bambini a sviluppare le proprie skill finanziarie e siamo orgogliosi di lanciare questo prodotto in Italia e in altri mercati europei – ha detto Aurelien Guichard, Product Owner di Revolut Junior – le conversazioni relative al denaro iniziano solitamente in casa e crediamo che certe conoscenze vengano apprese poco a poco attraverso l’esperienza e l’aiuto di genitori e tutori. Revolut Junior ‘cresce’ con i bambini fino a quando non raggiungono i 18 anni necessari per aprire un account Revolut. In questo modo, una volta indipendenti, avranno l’esperienza necessaria a evitare errori potenzialmente costosi”.