Il colosso automobilistico Usa punterà 11 miliardi di dollari entro il 2022 sullo sviluppo della tecnologia elettrica e ibrida
Ford preme l’acceleratore. E apre il portafoglio. Il colosso automobilistico americano investirà infatti oltre 11 miliardi di dollari entro 2022 sulle auto elettriche.

Maxi investimento sulle auto elettriche
La nuova strada della mobilità sostenibile, già imboccata da tempo da Ford, ora assume contorni più definiti. Le cifre dell’impegno della casa a stelle e strisce sui motori ecologici sono precise e importanti. Si tratta di un investimento nettamente superiore rispetto a quello annunciato precedentemente dalla società, pari a 4,5 miliardi di dollari entro il 2020.
Ford punta alla leadership nel settore
Tutti i numeri sono stati visti al rialzo, segno della netta volontà di Ford di puntare sulle auto elettriche e conquistare la leadership di mercato nel settore. Gli 11 miliardi previsti comprendono i costi per lo sviluppo di sistemi e stabilimenti dedicati esclusivamente ai nuovi veicoli. Tra ibridi ed elettrificati, saranno 40 i nuovi modelli da sviluppare nei prossimi anni. Sedici saranno completamente elettrici mentre il resto del nuovo parco auto sarà formato da ibridi plug-in.
Investimenti spostati
La mossa dell’azienda guidata da Jim Hackett è molto coraggiosa, se si pensa al fatto che la grande maggioranza dei 90 milioni di auto vendute nel corso nel 2017 sono alimentate da motori a benzina o diesel. Ma il futuro è vicino e non si torna più indietro. Per questo la gran parte degli investimenti verrà spostata dalle berline e dai motori a combustione allo sviluppo dei nuovi modelli elettrici e ibridi.
I nuovi modelli elettrici e ibridi
Entro il 2020 arriveranno un nuovo SUV di piccole dimensioni, totalmente elettrico e con un’autonomia dichiarata di 480 chilometri e l’attesissimo, soprattutto negli Usa, pick-up F-150 a motore ibrido, che sarà generatore autonomo e mobile di corrente elettrica. Sempre nello stesso periodo arriverà una versione ibrida della Ford Mustang. Nel 2021 dovrebbe invece arrivare un’auto ibrida a guida totalmente autonoma.
La svolta elettrica
“Questi 11 miliardi di dollari che stiamo mettendo sul piatto significano che stiamo puntando tutto sul futuro in questo momento”, ha dichiarato a proposito il presidente esecutivo Bill Ford al Salone dell’auto di Detroit. “L’unica domanda è se i clienti condivideranno con noi questa svolta elettrica e pensiamo che lo faranno”.
Restrizioni e limitazioni a benzina e diesel
Una svolta motivata anche da regolazioni e limitazioni che si faranno sempre più numerose nei prossimi anni. Francia, Regno Unito e India hanno annunciato di voler eliminare entro il 2040 i veicoli con motori a combustione alimentati da combustibili fossili. E ha intenzione di farlo anche la Cina, quello che diventerà a breve il principale mercato d’auto elettriche al mondo. Così come ci si aspetta restrizioni sempre più rigide in merito alle emissioni di Co2 a livello globale. Il futuro è vicino, Ford vuole farsi trovare pronta.