Un’iniziativa dedicata soprattutto agli over 65: obiettivo? Cogliere le opportunità offerte da Internet, per familiarizzare con gli strumenti telematici e i servizi di e-gov
E’ partito ieri da Perugia, Health Hackathon, maratona per ideare e progettare dispositivi in grado di aumentare il benessere degli anziani. Oggi tappa a Terni con un Popup Maker dedicato a soluzioni domotiche per migliorare la qualità di vita del cittadino over 65. Domani a Spoleto sessione di Lego Serious Play. Il 30 novembre a Foligno appuntamento con la maratona di creatività Hackreativity, mentre il 1° dicembre a Città di Castello sportelli digitali animati dagli studenti delle scuole per aiutare i cittadini nelle ricerche in rete o nella compilazione dei moduli online. L’11 dicembre, a Perugia, poi la presentazione dei risultati dell’iniziativa. Tutto questo si chiama Interconnessioni, ed è l’iniziativa della Regione Umbria e della Scuola umbra di amministrazione pubblica, organizzata in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale. Obiettivo? Lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini, soprattutto degli over 65.

Con Interconnessioni, gli over 65 imparano a cogliere le opportunità offerte dall’era di internet, a familiarizzare con gli strumenti telematici e i servizi di e-gov, trasformandosi in cittadini attivi e consapevoli e contribuendo allo sviluppo economico e al processo di digitalizzazione della propria comunità. Con Interconnessioni le istituzioni locali raccolgono la sfida di riscrivere il programma dell’Agenda Digitale partendo dalla collaborazione dal basso del terzo settore e di tutti i cittadini e stakeholder del territorio. In che modo? Attraverso hackathon, pop up makers, sportelli digitali, e un tour per le principali città dell’Umbria over 65. Iniziative in cui studenti, giovani, makers, programmatori, startupper lavorano in sinergia per una settimana con l’obiettivo di mappare problemi e fabbisogni ed elaborare proposte innovative e condivise sui temi del digitale per la terza età.