In collaborazione con | ![]() |
Innois, la piattaforma per l’innovazione promossa dalla Fondazione di Sardegna, porta l’ecosistema sardo sotto i riflettori globali con un nuovo progetto cross-mediale. Si chiama Innovation Podcast ed è una serie di 10 puntate che non si limitano all’audio, ma integrano contenuti visivi e una narrazione immersiva, trasformando il classico podcast in un vero e proprio strumento culturale e di posizionamento strategico per la Sardegna.
L’obiettivo è di contribuire allo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Sardegna – un territorio che, forte di una tradizione digitale avviata negli anni ’90, vanta oggi un tessuto in crescita, sostenuto da eccellenti università, poli di ricerca e una solida rete imprenditoriale – promuovendo connessioni, scambi di idee e una preziosa condivisione di competenze.
Un progetto che conferma la volontà di Innois di posizionare la Sardegna come hub di innovazione non solo a livello infrastrutturale e imprenditoriale, ma anche come centro nevralgico per la discussione e la cultura digitale a livello nazionale e internazionale.
Innovation Podcast si propone di raccontare dall’interno le storie e i protagonisti delle iniziative più significative del mondo digitale, connettendo temi caldi come Intelligenza Artificiale, Metaverso, Web3, criptoarte e aerospazio alla realtà locale.
La serie è condotta dalla giornalista e autrice Virginia Saba ed è ora disponibile integralmente sul sito ufficiale di Innois, oltre che sui canali YouTube e Spotify.
Le prime quattro puntate: AI, geopolitica e il futuro del lavoro
Le prime quattro puntate offrono un panorama strategico e operativo sull’Intelligenza Artificiale, dalle dinamiche geopolitiche alla sua applicazione pratica nel quotidiano, fino alle sfide legali ed etiche.
La puntata di apertura pone la Sardegna al centro di una riflessione che riguarda il mondo intero. Virginia Saba dialoga con Carlo Mannoni, Direttore Generale della Fondazione di Sardegna e CEO di Innois, e Alessandro Aresu, saggista e consigliere scientifico di Limes. Il focus è sul confronto a tutto campo su come l’intelligenza artificiale, insieme a datacenter, semiconduttori e materie prime, stia riscrivendo gli equilibri mondiali. Dalla competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti al ruolo cruciale dell’Europa, l’episodio analizza il futuro del lavoro e si interroga su chi, in questo scenario in rapidissima evoluzione, stia davvero guidando il mondo dell’innovazione. Un must-listen per chi vuole comprendere la tecnologia non solo come strumento, ma come fattore geopolitico.

Passando dalla strategia alla pratica, la seconda puntata si concentra sull’abilità fondamentale dell’era dell’AI generativa: il prompt design. Virginia Saba incontra Lucia Cenetiempo, esperta del settore, per svelare l’arte di comunicare efficacemente con le macchine. L’episodio è un vero e proprio kit di sopravvivenza digitale: vengono forniti gli strumenti utili per orientarsi, affrontando temi cruciali come gli errori da evitare, come scegliere il modello di AI più adatto e perché l’intelligenza artificiale ha bisogno inesorabilmente della nostra intelligenza per funzionare al meglio.
Con la terza puntata si entra nel vivo delle regole che cambieranno il panorama tech europeo. Virginia Saba dialoga con Matteo Flora, docente e rinomato esperto di cybersecurity, per analizzare il cambio di paradigma introdotto dall’AI Act UE. L’attenzione è sulle opportunità per le PMI derivanti dall’intelligenza esponenziale. Flora illustra un agile vademecum basato su tre azioni chiave per la compliance: survey interna, valutazione dei rischi e policy di media literacy. Un appuntamento essenziale per le imprese che vogliono orientarsi tra i rischi di reputazione e il potenziale dell’era digitale.
La quarta puntata chiude il primo ciclo sull’AI esplorando il lato più umano e, al contempo, etico degli algoritmi. Virginia Saba dialoga con Guido Scorza, avvocato, giornalista e autore di Diario di una chatbot sentimentale. Dal pionieristico software ELIZA fino alle piattaforme più avanzate, l’episodio esplora l’accondiscendenza dei bot e l’etica nell’attribuire loro sembianze umane – a patto che siano sempre dichiarate come tali. Dalle applicazioni di supporto agli anziani alle relazioni simulate, la conversazione è un viaggio affascinante che bilancia preoccupazioni, opportunità e il crescente fascino delle intelligenze artificiali che replicano la nostra voce e il nostro modo di parlare.