Con le alte temperature e il sovra consumo di apparecchi elettrici, pensare a come migliorare l’efficienza energetica della propria casa è una priorità per tutte le famiglie, anche per risparmiare qualche cosa in bolletta e ridurre le emissioni. Pensato proprio per ammodernare i propri apparecchi domestici e consumare meno, il nuovo bonus elettrodomestici 2025 è una misura che punta a incentivare l’acquisto di apparecchi di nuova generazione in sostituzione a quelli più obsoleti ed energivori.
Leggi anche: Bonus dipendenti 2025, gli arretrati arriveranno nei prossimi stipendi. A chi spettano?
Come funziona il nuovo bonus elettrodomestici?
Il meccanismo, in fase di attuazione definitiva entro fine giugno, offre uno sconto diretto in fattura per chi rottama un vecchio elettrodomestico acquistandone uno nuovo prodotto in Europa.
Il bonus sarà erogato sotto forma di sconto immediato al momento dell’acquisto, ma non sarà automatico: il cittadino dovrà attivare la procedura attraverso la piattaforma PagoPA, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica, per richiedere un voucher digitale da presentare al rivenditore. Ogni famiglia ha diritto a un solo bonus, utilizzabile su un unico elettrodomestico.

Per accedere all’agevolazione, sarà obbligatoria la rottamazione di un vecchio apparecchio della stessa tipologia e il prodotto acquistato dovrà essere fabbricato all’interno dell’Unione Europea. Questa decisione è stata presa per unire gli incentivi ambientali al sostegno della filiera produttiva europea. Il valore del contributo può arrivare fino a 100 euro per famiglia, che salgono a 200 euro nel caso di nuclei con un ISEE sotto i 25.000 euro.
Quali elettrodomestici si possono acquistare con il bonus?
Sebbene il decreto attuativo non sia ancora stato pubblicato, l’elenco dei prodotti ammessi dovrebbe includere:
- frigoriferi e congelatori
- lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie
- forni elettrici
- condizionatori
- stufe elettriche
- piani a induzione e forni a microonde
Restano, però, da chiarire alcuni dettagli operativi nel decreto attuativo ormai atteso a giorni: come, per esempio, se il bonus sarà valido anche per gli acquisti online, i tempi per il rimborso ai venditori, gli obblighi di documentazione sulla rottamazione.
Il bonus elettrodomestici non coprirà l’intero costo dell’apparecchio, ma può fare la differenza soprattutto per chi ha redditi più bassi.