Nessuno come lui ha guadagnato così tanti soldi da inizio 2025: 109 miliardi di dollari. Stiamo parlando di Larry Ellison, il fondatore di Oracle. Classe 1944, è l’ottantenne più ricco di tutti (tra pochi giorni spegnerà 81 candeline), nonché secondo uomo con più soldi al mondo dopo Elon Musk. Il suo patrimonio attuale ammonta a 301 miliardi di dollari, ma come è possibile che in così poco tempo sia riuscito a scalare la classifica di Bloomberg dei miliardari?

Perché Larry Ellison è diventato molto più ricco?
A favorire questa crescita della ricchezza personale di Ellison sono stati vari fattori. Uno su tutti senz’altro l’hype sull’Intelligenza artificiale: la società Oracle, fondata alla fine degli anni Settanta in California, sviluppa hardware e software ed è attiva anche nel settore dei database. Nei mesi scorsi Oralce ha annunciato un investimento da 3 miliardi di dollari in Germania e nei Paesi Bassi per potenziare i servizi cloud e l’AI.

Oracle è anche parte dell’ambizioso progetto Stargate, annunciato da Trump all’inizio del suo secondo mandato. Insieme a SoftBank e OpenAI l’obiettivo è costruire una rete di datacenter con un investimento complessivo di 500 miliardi di dollari. Anche se di recente l’iniziativa sembra sia stata parecchio ridimensionata a seguito di inchieste giornalistiche, rimane un pilastro centrale della strategia USA sull’AI.
Ellison è un grande alleato di Donald Trump, senz’altro tra gli imprenditori (e sono molti) a lui più vicini. Il tycoon ha inoltre citato Oracle più volte come potenziale acquirente del social TikTok (l’affare si sta trascinando da mesi, proroga dopo proroga per evitare il ban dagli USA). Tutta questa visibilità ha senz’altro favorito la crescita delle azioni di Oracle, facendo salire di conseguenza il valore del patrimonio di Ellison.
Tra gli altri interessi di Larry Ellison c’è anche quello legato alla salute. Ha investito e donato soldi per trovare una soluzione all’invecchiamento, trend che in Silicon Valley sta muovendo miliardi di dollari.