Il nuovo modello standard di regolamento ESOP (Employee Stock Option Plan) per startup e PMI innovative è disponibile online con materiali e documenti. Il progetto è stato promosso da Italian Tech Alliance in collaborazione con lo studio legale PedersoliGattai e Growth Capital. Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance, ha dichiarato: «L’adozione di strumenti di incentivazione è fondamentale per rendere più competitivo il nostro ecosistema tech e per attrarre talenti di alto profilo in Italia. Con questo modello standard, vogliamo fornire alle startup e PMI uno strumento immediatamente applicabile, solido dal punto di vista giuridico e perfettamente allineato con le esigenze del mercato».

Che cos’è l’ESOP
L’ESOP (Employee Stock Option Plan) è un piano di incentivazione che consente ai dipendenti di un’azienda l’acquisto di quote o azioni della società a un prezzo prefissato, dopo un determinato periodo di tempo. È uno strumento pensato per coinvolgere i lavoratori nella crescita dell’impresa, rendendoli partecipi dei risultati economici e dell’aumento di valore nel tempo.
Le opzioni vengono di solito concesse con un meccanismo di vesting – cioè maturano gradualmente nel corso di anni – per incoraggiare la permanenza dei talenti in azienda. Le condizioni di esercizio – come prezzo, tempistiche e clausole di uscita – sono regolate da un apposito documento contrattuale.
Regolamento ESOP: cosa sapere sulle novità
Il nuovo modello standard di regolamento ESOP rappresenta, secondo i suoi promotori, un passo avanti per l’ecosistema dell’innovazione italiano, perché offre a startup e PMI innovative uno strumento accessibile per attrarre e fidelizzare i talenti attraverso piani di incentivazione in equity.
L’obiettivo era semplificare l’adozione degli ESOP – riducendo tempi, costi e complessità operative – in modo che questi strumenti possano essere realmente alla portata di tutte le realtà imprenditoriali innovative italiane.
Il nuovo modello ESOP si inserisce nel percorso di standardizzazione avviato da Italian Tech Alliance, che ha prodotto strumenti di riferimento come il modello SAFE (Simple Agreement for Future Equity) e il Term Sheet per round di Serie A. Tutti i materiali, incluso il regolamento ESOP appena presentato, sono disponibili e scaricabili gratuitamente sul sito dell’associazione.