«Dopo 40 anni si scioglie un nodo che condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia e si conclude positivamente un’annosa vicenda di sprechi di risorse pubbliche e aiuti di Stato». Da via XX Settembre, sede del Ministero dell’Economia, salutano così l’arrivo dei tedeschi di Lufthansa in Ita Airwais, la startup nata dalle ceneri dell’ex compagnia di bandiera Alitalia.

Lufhtansa acquisisce il 41% di Ita Airways
In particolare Lufhtansa ha acquisito il 41 per cento di Ita Airwais, operazione che, promettono dal MEF, consentirà la crescita e il rinnovo della flotta che, a fine 2027, conterà su 94 aeromobili rispetto ai 71 attuali, con un’età media di cinque anni e garantirà l’ottimizzazione dei consumi e dell’impatto ambientale. L’organico salirà a oltre 5.500 unità al termine del Piano.
- Il 21 dicembre 2022 il Consiglio dei ministri approva un Dpcm (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio 2023) per velocizzare le procedure di dismissione della partecipazione del Mef in Ita S.p.a in cui assume importanza rilevante, ai fini della vendita, il piano industriale del candidato acquirente della compagnia aerea.
- Il 18 gennaio 2023 il Mef riceve una lettera di intenti da parte di Deutsche Lufthansa AG per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways Spa.
- Il 25 maggio 2023 il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti incontra il Ceo di Deutsche Lufthansa Carsten Spohr per confermare la conclusione dell’accordo di investimento di Lufthansa in Ita Airways. Il contratto firmato dal Mef, dalla compagnia tedesca e da Ita prevede per il biennio 2023-2024 il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Lufthansa acquisirà una partecipazione pari al 41% del capitale sociale di ITA Airways a fronte di un investimento di 325 milioni di euro. Il piano industriale 2023-2027 condiviso tra Mef e Lufthansa prevede una crescita dei ricavi dai 2,5 miliardi di euro attesi quest’anno a 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027.
- Il 16 giugno 2023 la Corte dei Conti registra l’atto di approvazione dell’accordo per la cessione di una quota di minoranza di ITA Airways a Deutsche Lufthansa.
- Il 30 novembre 2023 il Mef notifica formalmente alla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea l’operazione di concentrazione che prevede l’ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di ITA Airways.
- Il 3 luglio 2024 arriva il via libera dell’Antitrust. Lufthansa acquisirà il 41% di ITA Airways dal Mef attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. Il processo di acquisizione di ulteriori quote sarà graduale fino al 2029.
- Il 15 gennaio 2025 l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Ita Airways nomina il nuovo cda della compagnia.