La società vicentina Officina Stellare ha siglato un contratto da 2,5 milioni di euro con il Centro di Ricerca Aerospaziale Tedesco (il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt – DLR) per la fornitura di una stazione ottica di terra completa e per applicazioni di time distribution destinate alla futura costellazione di navigazione satellitare (GPS) europea Galileo di seconda generazione.
Cosa fa Officina Stellare
Quotata su Euronext Growth Milan, Officina Stellare è specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia. «L’utilizzo di laser modulati nell’ambito delle telecomunicazioni sta evolvendo – ha detto Gino Bucciol, Co-founder e VP of Business Development dell’azienda vicentina -. Grazie all’esperienza maturata nella laser comunication, Officina Stellare ottiene oggi un importante riconoscimento a livello europeo».
Il contratto appena siglato con DLR avrà una durata di 18 mesi. Il 60% dei 2,5 milioni di euro del contratto appena siglato sarà erogato entro il 2025 e il restante 40% nel corso del 2026. La società non è attiva soltanto in ambito aerospaziale ma anche per quanto riguarda difesa e cybersecurity.