Porsche ha registrato un calo del 6% delle vendite nel primo semestre del 2025, consegnando 146.391 veicoli in tutto il mondo.
Leggi anche: Jeremy Clarkson detestava davvero la Porsche 911 ai tempi di Top Gear? La risposta dello showman
La geografia delle vendite di Porsche
Il Nord America rimane la regione di vendita più grande, con 43.577 consegne e un aumento del 10% rispetto al 2024. Si tratta del primo semestre più positivo nella storia della regione. L’aumento è dovuto principalmente alla maggiore disponibilità di prodotto sul mercato e alla protezione dei prezzi offerta nel primo semestre a causa dell’aumento dei dazi sulle importazioni.

In Europa (esclusa la Germania), Porsche ha consegnato 35.381 veicoli nel primo semestre dell’anno, con un calo dell’8% rispetto all’anno precedente. Nel mercato interno tedesco le vendite si sono attestate a 15.973 unità, con un calo del 23%.
L’epicentro delle difficoltà di Porsche resta la Cina, dove sono stati consegnati ai clienti 21.302 veicoli (-28%). Le ragioni principali del calo “rimangono le difficili condizioni di mercato, in particolare nel segmento del lusso, e l’intensa concorrenza nel mercato cinese”, si legge in una nota.
Porsche segnala un aumento significativo della quota di veicoli elettrificati venduti nella prima metà del 2025: tra gennaio e giugno, sono stati consegnati ai clienti in tutto il mondo 146.391 veicoli, di cui il 36,1% elettrificati (+14,5 punti percentuali).
Questi sono composti per il 23,5% da veicoli completamente elettrici e per il 12,6% da ibridi plug-in. La crescita più significativa tra le sei linee di modelli della casa automobilistica sportiva è stata registrata dalla Macan, con un aumento del 15%. Anche la Panamera ha registrato buone performance, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.