A partire da martedì 15 aprile, l’Inps riprenderà lo scorrimento delle graduatorie già esistenti per ottenere il bonus psicologo. Almeno per il momento, non ci sarà la riapertura di nuove domande per il 2025, ma soltanto l’assegnazione del beneficio a chi già lo aveva chiesto e non lo aveva ancora ottenuto. L’Inps invierà una comunicazione ai beneficiari tramite SMS e/o email. L’esito è, comunque, sempre consultabile anche nell’area riservata del sito nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. Chi, quindi, potrà ottenerlo?
Leggi anche: MetaAI, non tutti la vogliono. Come disattivarla da WhatsApp, Facebook e Instagram
Chi potrà ricevere il bonus psicologo?
Operativo dal 2022, dopo l’emergenza Covid, il bonus psicologo era nato in seguito all’aumento di casi di ansia e depressione e nel 2023 è stato inserito nel programma di gestione della salute mentale. Lo scorso anno era stato nuovamente rifinanziato con un aumento di risorse pari a 12 milioni di euro.
Dopo il boom di richieste, che nel suo primo anno erano arrivate oltre 395mila mentre ne erano state accolte solo 41mila, lo stanziamento di 25 milioni aveva coperto appena il 10,5% delle domande. Nel 2024 le istanze sono state 400mila, ma solo 3.325 cittadini ne hanno avuto diritto.
Con un decreto del 17 dicembre 2024, è stato rifinanziato per 5 milioni di euro. I criteri per poter richiedere l’agevolazione sono di due tipi: uno residenziale e uno economico, mentre non ci sono parametri legati all’età.
Il contributo è rivolto ai cittadini residenti in Italia che abbiano un Isee inferiore a 50mila euro. E spetta anche a bambini e ragazzi minorenni: la domanda in questo caso dovrà essere fatta dai genitori.
Quali spese copre il bonus psicologo
Il bonus copre un massimo di 50 euro per seduta. L’importo totale massimo che si può ricevere dipende dall’Indicatore della situazione economica:
- fino a 1.500 euro con un ISEE fino a 15mila euro;
- fino a 1.000 euro con un ISEE tra 15mila e 30mila euro;
- fino a 500 euro con un ISEE tra 30mila e 50mila euro.
Si può richiedere il bonus attraverso l’apposito servizio online “Contributo Sessioni Psicoterapia” sul sito dell’INPS, utilizzando le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, oppure il contact center chiamando da telefono fisso il numero 803164 oppure da cellulare lo 06164164.
Come funziona la graduatoria?
Una volta chiuse le domande per ogni anno, si formano delle graduatorie regionali che tengono conto dell’Isee dei richiedenti e dell’ordine di presentazione delle domande. L’eventuale accoglimento viene comunicato direttamente attraverso il portale Inps: i beneficiari ottengono un codice univoco che serve a prenotare gli appuntamenti dallo psicologo, il quale deve aver aderito all’iniziativa secondo le modalità indicate dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi. Il voucher deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda.