I giovani, si sa, non lo usano più da tempo. Ma gli anziani al telefono fisso proprio non riuscirebbero a rinunciare. E saranno con ogni probabilità loro i più colpiti dai nuovi aumenti previsti da TIM.
Leggi anche: Nuovi aumenti TIM dal 1 maggio. Come esercitare il diritto di recesso?
Non sono ancora finiti, insomma, i ritocchi all’insù dei listini del gruppo guidato da Pietro Labriola. Tra gennaio e marzo 2025 sono state interessate alla rimodulazione 1,1 milioni di linee fisse e 0,7 milioni di linee mobili consumer.
TIM aumenta il noleggio del telefono fisso
“A partire dal 1° luglio 2025 – spiegano da TIM in una nota – per esigenze economiche dovute alle necessità di continuare ad investire sulla qualità dei servizi e su soluzioni tecnologiche innovative, il canone mensile relativo al noleggio dei telefoni aumenterà di 1,50 euro, IVA inclusa”.

Come recedere per sfuggire all’aumento
I clienti che non intendano accettare le variazioni contrattuali peggiorative hanno il diritto di recedere dal contratto di noleggio, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 31 luglio 2025, chiamando gratuitamente il Servizio Clienti 187, accedendo all”area riservata MyTIM o recandosi in un negozio TIM (per l’elenco dei negozi TIM è possibile controllare su https://www.tim.it/negozi-tim o chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187).
La modifica sopra illustrata sarà applicata dal 1° luglio 2025, fermo restando, per il cliente, il diritto di esercitare il recesso, senza costi né penali, entro il termine sopra indicato del 31 luglio 2025.