Superato il tema, è la volta delle prove specifiche di indirizzo: per gli studenti del classico, una traduzione dal greco di un brano del retore ateniese Isocrate
Superato il tema, oggi è la giornata della seconda prova, specifica per i singoli indirizzi. Mentre le tracce del tema sono uguali per tutti, infatti, oggi gli studenti si cimenteranno con la materia principale del loro percorso di studi: versione di greco per il liceo classico, prova di matematica per il liceo scientifico, lingua straniera per il linguistico, discipline turistiche e aziendali negli Istituti tecnici. E poi, ancora: tecniche della danza al liceo coreutico, discipline artistiche al liceo artistico e e teoria, analisi, e composizione al liceo musicale. Per la versione di quest’anno l’autore scelto è Isocrate: la versione è tratta dall’opera “Sulla Pace” ed è un Panegirico sulla Giustizia pubblicata nel 380 a.C.
Chi era Isocrate
La prova è iniziata puntuale alle 8,30 con la comunicazione della chiave digitale, composta da una sequenza di numeri e cifre, che ha aperto i “plichi” telematici contenenti le tracce della seconda prova di tutti gli indirizzi.
La versione proposta quest’anno agli studenti del liceo classico è un brano di Isocrate, retore ateniese che nella sua vita si impegno per fare il maestro, per insegnare a coloro i quali avrebbero fatto parte della classe dirigente. Aprì, infatti, una scuola molto importante e scrisse numerose orazioni che tuttavia restarono sempre nelle mura della scuola: egli stesso ci informa che i testi che aveva scritto erano ad uso e consumo dei suoi alunni, e che non sono mai stati declamati fuori dalla scuola. Proprio per questa sua caratteristica, Isocrate è un autore particolarmente indicato per gli studenti di oggi, in quanto i suoi testi erano stati scritti proprio con fini didattici: è dunque un autore relativamente più facile da tradurre rispetto ad altri, i cui testi avevano invece fini letterari puri. I commenti sul web, infatti, non hanno mancato di sottolineare questo fatto: “Vi è andata bene” si legge in molti tweet.
Matematica e Scienze Umane
La prova di matematica richiede conoscenza delle funzioni e degli integrali. Gli studenti sono chiamati a risolvere due problemi e a rispondere ad alcuni quesiti, nei quali sono chiamati ad applicare proprio le funzioni. I quesiti di matematica richiedono la conoscenza di argomenti di geometria analitica, analisi e calcolo delle probabilità (si fa l’esempio degli scacchi). Gli studenti dovranno poi rispondere a una domanda di geometria solida (come si calcola il volume di un liquido in un recipiente).
I ragazzi che stanno affrontando la seconda prova nei licei delle Scienze Umane, invece, si sono trovati davanti due tracce: alfabetizzazione culturale secondo il pensiero dello psicologo Jerome Bruner e il concetto di democrazia secondo il filosofo John Dewey.