Firme dal futuro
Firme dal futuro, gli autori e le rubriche più seguite del magazine di StartupItalia.
Altro dal futuro
A lezione dalla scienziata che ha sconfitto l’antrace. «Vi porto a spasso nel mondo dell’invisibile»
C’è un mondo dentro il nostro mondo, sotto la superficie visibile degli oggetti:
batteri, virus, funghi, organismi unicellulari. Alcuni sono “buoni”, perché contribuiscono positivamente alla salute e al nostro benessere; altri sono “cattivi” perché causano malattie come ci racconta la scienziata Antonella Fioravanti anticipando alcuni dei temi trattati nel suo libro “Viaggio nel mondo dell’invisibile”, Aboca Edizioni
L’economia italiana deve molto al turismo, ma nel 2025 per essere attrattivi bisogna saper utilizzare a fondo gli strumenti avanzati di Google. Se non si appare tra i risultati del principale motore di ricerca è come non essere sulle mappe geografiche tradizionali, come spiegano gli imprenditori Marco e Luca Bove specializzati in Local SEO e digital marketing anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi trattati nel loro libro “Ecosistema Google”, Dario Flacovvio Editore
Quando un manager è in burnout, non lo dice. Ma lo trasmette. Ai colleghi, ai team, agli obiettivi. Perché lo stress cronico non si vede nei numeri, ma nella qualità delle decisioni. Perché non ci è più concesso crollare e come fare per trovare la forza di staccare la spina? Tante domande cui provano a dare risposta Luca Zambrelli e Valentino Caporizzi anticipando i temi del loro libro “Uomini che pensano troppo” nella nuova puntata di Futuro da sfogliare
L’AI può essere un rimedio contro il burnout? I robot umanoidi di Figure sostituiranno anche colf e domestici?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Non tutti sanno che l’Italia ha dato un contributo enorme alla storia dei PC inventando col P101 di Olivetti il primissimo modello, usato persino dagli scienziati della NASA al lavoro sulle missioni Apollo. Questo ottobre cade il sessantesimo anniversario di quella macchina oggi primordiale, all’epoca avveniristica. La nostra Firma dal Futuro Roberto Bonzio ci racconta la storia pionieristica nella nuova puntata di Italiani di Frontiera
Parlare di soldi mette a disagio. Tutti sono sempre felici di dirci dove hanno studiato. C’è pure chi non ha problemi a inviare foto di sé nudo sui siti di incontri. Ma nessuno ama ammettere quanti soldi ha. Questa e altre gabbie mentali analizzate per la rubrica domenicale Futuro da sfogliare da Paul Podolsky, giornalista finanziario del Wall Street Journal oggi partner azionario di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo, che ci ha anticipato i temi del suo best seller “La scomoda verità sul denaro”, edito in Italia da Apogeo
Nel mondo iperconnesso del 2100, la spiritualità non è sparita. Ha solo cambiato forma. È diventata computazione. Ricordo. Simulazione. E forse, proprio per questo, è ancora più potente. Nuove pagine di un diario che ci arriva direttamente dal futuro firmate da Mirko Lalli
Negli anni ’50 un noto test dimostrò che i cuccioli di scimmia preferivano il calore al cibo. Oggi scrolliamo compulsivamente cercando nutrimento nei posti sbagliati. La mindfulness diventa l’antidoto per riprendere il controllo della nostra attenzione in un mondo che pare sempre più progettato per distrarci. La nuova puntata di Mindful Tech della nostra Firma dal Futuro Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta
Spin-off, nel Regno Unito crescono ma nell’UE troveranno capitali? Perché Perplexity ha scelto di rendere Comet gratis e aperto a tutti?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Lui si chiama Marco Parentin, 24 anni. Si è innamorato della matematica studiando ingegneria biomedica a Trieste. «Credo che la chiave sia uscire dalla zona di comfort, porsi obiettivi anche ambiziosi». La nuova storia per la rubrica “Venti di Futuro”
Seconda puntata dedicata alle numerose lezioni che possiamo apprendere dagli errori commessi dal marchio Crocs durante la sua camminata multimilionaria. L’economista Francesca Corrado ripercorre ora gli anni più recenti del brand delle calzature: dall’audacia di proporre prodotti brutti ma comodi all’eccessivo ottimismo che ha guidato la produzione fino alla necessità di puntare su accessori diversi per restare sempre al passo coi tempi
Il paradosso dell’Intelligenza artificiale. Automatizza il lavoro utile ma non ci salverà dall’inutilità dei “bullshit jobs”
L’antropologo David Graeber sottolinea come un numero enorme di persone svolga lavori che segretamente ritiene inutili ma è costretta a fingere abbiano un’importanza cruciale. Un fenomeno che ora rischia di essere amplificato dall’arrivo in azienda dell’AI. Ecco perché va ripensato il contratto sociale del lavoro. La riflessione della nostra Firma dal Futuro Matteo Flora per Tech Policy
Dove finisce la scienza e inizia la filosofia? Provette e calcoli possono dare una risposta ai grandi interrogativi della religione? Secondo Sabine Hossenfelder, scienziata anticonformista, i punti di contatto sono molteplici come spiega in questa puntata di Futuro da sfogliare anticipando alcuni dei temi trattati nel suo ultimo libro, Fisica esistenziale, edito da Apogeo
Perché Stargate è una delle più grandi scommesse del tech? I robot diventeranno compagni di vita quotidiana?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
AI Act | Le nuove regole arrivano quando ormai l’Intelligenza artificiale è davvero ovunque
Gli algoritmi “intelligenti” sono ormai dappertutto: nei giocattoli, nelle app, nelle chat, negli smartphone e perfino negli elettrodomestici. Una viralità che pare rendere di difficile attuazioni alcune delle norme appena varate, come quella che vieta l’uso ai minori di 14 anni senza il consenso dei genitori. Le riflessioni di Guido Scorza per la rubrica Privacy Weekly
