Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Il Tinder di Stato: in Cina una città ha lanciato l’app per spingere la gente a sposarsi

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Il Tinder di Stato: in Cina una città ha lanciato l’app per spingere la gente a sposarsi

Share article
Set prefered

Nel paese la politica del figlio unico è durata 30 anni. Di fronte al calo demografico, Guixi utilizza i dati dei single per farli incontrare

Nel paese la politica del figlio unico è durata 30 anni. Di fronte al calo demografico, Guixi utilizza i dati dei single per farli incontrare

author avatar
Alessandro Di Stefano
24 mar 2023

Siamo a Guixi, una città nella provincia di Jiangxi nella Cina sud orientale, dove le autorità pubbliche hanno deciso di lanciare un’app per invitare (o spingere?) le persone single a incontrare l’anima gemella e a sposarsi. Le app di dating stile Tinder non sono una novità e, come accade per i social network, sono il luogo digitale dove odierne coppie felici si sono incontrate per la prima volta. Diversa è invece la questione se a sviluppare una piattaforma simile è un ente pubblico in un paese che, come si sa, ha una propria concezione di privacy dei dati dei cittadini. Secondo quanto scritto sul Post, il funzionamento dell’app è ancora poco chiaro, ma sembrerebbe che sia il sistema stesso a matchare le coppie. L’iscrizione, addirittura, potrebbe non essere volontaria: tutti i single presenti nei database pubblici verrebbero automaticamente iscritti.

Non si tratta della prima volta in cui in Cina si attuano politiche così cupidamente aggressive. La provincia di Jiangxi avrebbe infatti un sacco di informazioni sui propri cittadini single, invitandoli a partecipare a diversi eventi di matching. La volontà politica di spingere le persone a sposarsi perfino con un Tinder di Stato è dovuta al fatto che nel 2022 in Cina si è registrato un calo demografico per la prima volta in sessant’anni.

Sposarsi, dunque, per poi fare figli. Nel paese, fra l’altro, si è voltata pagina rispetto alla rigida politica del figlio unico, varata da Deng Xiaoping alla fine degli anni 70 e che tra le sue conseguenze ha comportato abusi, violenze e aborti forzati (si stima che non siano potuti nascere 400 milioni di bambini). Stando alle ultime novità la regola del figlio unico ha ceduto il passo a una maggiore libertà da parte delle coppie nell’avere più di un figlio.

Tags: #CINA #FLASH #TINDER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS