La situazione denunciata dagli esperti. La sicurezza è ambientale (e non solo)
La Marmolada «potrebbe avere non più di 15 anni di vita». A lanciare l’allarme è stato Aldino Bondesan, coordinatore delle campagne glaciologiche per il Triveneto. Lo stato di salute dei nostri ghiacciai desta preoccupazione tra gli esperti e svela ancora una volta le ripercussioni dei cambiamenti climatici in atto sull’ambiente. «Il ghiacciaio negli ultimi 70 anni ha ormai perso oltre l’80% del proprio volume passando dai 95 milioni di metri cubi del 1954 ai 14 milioni attuali», sono le sua dichiarazioni riprese da La Repubblica.
Leggi anche: Altro che “Iceland”. In Islanda ora i ghiacciai muoiono

Marmolada: le nostre colpe
«In mezzo secolo sull’arco alpino abbiamo osservato soltanto arretramenti dei ghiacciai e da trent’anni rileviamo che le accelerazioni del fenomeno sono davvero drammatiche», aveva spiegato a StartupItalia il professor Valter Maggi, vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano, l’istituto che, dal 1895, raccoglie dati su montagne sempre meno fredde. «Nessun ghiacciaio è avanzato negli ultimi decenni. È un fatto incontrovertibile che l’uomo e il suo sistema socio-economico siano la causa dei cambiamenti climatici. Ormai all’interno della comunità scientifica tale tesi non è nemmeno più messa in dubbio».
Leggi anche: “Sul Monte Bianco situazione drammatica”. E la colpa è nostra

Oltre alle ripercussioni sulla salute dell’ambiente, la situazione dei ghiacciai italiani desta preoccupazione anche per la sicurezza delle persone. La situazione a Courmayeur è tornata critica: pochi giorni fa il Commissario di Courmayeur, Andrea Cargnino, ha deciso di chiudere una strada comunale, facendo evacuare diverse abitazioni. Negli ultimi anni il ghiacciaio Planpincieux si è sempre più ridotto, come testimoniano anche le immagini della NASA. L’emergenza crollo è scattata in piena estate: la notizia ha inevitabilmente colpito l’economia del territorio già provato – come tutti – dagli effetti del lockdown dei mesi scorsi. Il maltempo di questi giorni fa ancora temere le autorità.