Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur blur
ECONOMY

SVB, Alberto Forchielli: «Era il punto di riferimento per le startup, ma non sarà crisi di sistema»

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

SVB, Alberto Forchielli: «Era il punto di riferimento per le startup, ma non sarà crisi di sistema»

Share article
Set prefered

È uno di massimi esperti di Cina e mercati emergenti, partner fondatore di Mindful Capital Partners. Alberto Forchielli commenta su StartupItalia l’affaire SVB. L’effetto domino è scongiurato?

È uno di massimi esperti di Cina e mercati emergenti, partner fondatore di Mindful Capital Partners. Alberto Forchielli commenta su StartupItalia l’affaire SVB. L’effetto domino è scongiurato?

author avatar
Alessandro Di Stefano
14 mar 2023

«Mi trovo a Boston in questo momento e ho telefonato a tre amici che qui hanno startup: tutti hanno un conto aperto con la Silicon Valley Bank, perché era l’unico istituto che capiva le realtà innovative. Aveva una logica nel mercato. E ora dovrà nascere qualcosa di simile». A pochi giorni dal fallimento di SVB abbiamo intervistato Alberto Forchielli, Partner Fondatore di Mindful Capital Partners, per capire l’impatto nazionale e oltre confine del crollo di uno dei soggetti di riferimento per l’ecosistema startup americano. Il presidente USA Biden ha garantito che tutti i fondi sono stati messi al sicuro per clienti, startupper e piccoli imprenditori che avevano depositato somme di varia entità. Sulla stampa si legge di uno scossone che potrebbe avere un impatto ad ampio raggio, ad esempio in Cina o nel vecchio continente. Ma su questo fronte Forchielli è di tutt’altro avviso.

Alberto Forchielli, Partner Fondatore di Mindful Capital Partners

SVB in Cina

«Nella misura in cui il governo USA ha preso provvedimenti, direi che siamo a posto. Le altre banche non sono così verticalizzate come lo era la Silicon Valley Bank – argomenta Forchielli -. Avranno senz’altro perdite sui titoli, ma sono anche molto più professionalmente gestite». Che dire dunque di quanto si legge sulla stampa di settore sui timori che il fallimento di SVB possa generare il panico sull’altra sponda del Pacifico? L’istituto, in effetti, è stato uno dei primi soggetti ad atterrare in Cina, dove si è guadagnato una credibilità soprattutto agli occhi degli startupper. Ma la sua presenza nel paese asiatico è sotto forma di una joint venture con la Shanghai Pudong Development Bank. «Parliamo di un soggetto autonomo, con bilanci propri. Ecco perché al momento non è successo nulla».

Crisi così eclatanti, con una risonanza simile, non sono frequenti e quel che rende particolare la circostanza è il fatto che, questa volta, nel mirino non è finito l’ecosistema startup con casi di corruzione, bolle scoppiate o unicorni sopravvalutati. «È stato invece un classico errore da banca – ridimensiona Forchielli -. La dottrina bancaria spiega che si dovrebbe avere attività e passività coordinate in modo che le durate siano compatibili. Bisogna sempre calibrare per far fronte al ritiro dei depositi, è la bibbia del mondo bancario». Come ha spiegato Biden nella dichiarazione in cui ha gettato acqua sul fuoco, tutti i vertici di SVB sono stati licenziati. «Non avevano fatto un buon lavoro – aggiunge l’esperto – avevano bloccato gli asset a lungo termine e quindi non avevano liquidità».

Biden

Le responsabilità

Il fallimento della Silicon Valley Bank è una storia collegata profondamente al contesto di regole e norme degli Stati Uniti come ci descrive Forchielli. «Si sapeva che SVB aveva grosse perdite sui titoli. La gente così ha iniziato a ritirare. Per tamponare hanno sperato in un aumento di capitale da 2 miliardi, ma così è suonato il campanello d’allarme. E così in un solo pomeriggio i clienti hanno richiesto di ritirare decine di miliardi di dollari». Non essendoci, il crollo era inevitabile.

Leggi anche: Il fallimento Silicon Valley Bank si poteva evitare con meno arroganza e previsioni realistiche

Non saremmo dunque di fronte a una crisi che potrebbe contagiare il sistema bancario internazionale, come alcuni osservatori invece suggeriscono. Parte della responsabilità per quanto accaduto si deve invece secondo Forchielli alla Federal Reserve americana e alla precedente amministrazione Trump. «Una situazione come quella di SVB non sarebbe possibile in Europa. Il controllo che veniva esercitato sull’istituto era ridicolo. Questo perché Trump aveva fatto passare una legge per sburocratizzare le banche e così la soglia si è alzata. Risultato, soltanto poche grandi banche erano davvero controllate e tra queste non c’era la Silicon Valley Bank».

Silicon Valley Bank

Il peggio è passato?

Stando così le cose, il fallimento non dovrebbe comportare ulteriori preoccupazioni per un panorama tech e Big Tech su cui già soffia un vento meno favorevole rispetto a qualche anno fa. «Non impatterà sul fund-rasinig, semplicemente perché questo non è un problema dovuto alle startup, ma a una banca che ha allocato male i soldi». Dunque nessun contagio, o effetto domino in vista al momento. Resta invece il nodo per capire quale altro soggetto potrà svolgere quel che di buono ha svolto finora la Silicon Valley Bank.

«Dovrebbe nascere un’altra SVB. Alcuni amici di Boston mi hanno spiegato che la banca forniva servizi essenziali. C’era davvero del valore in quel che faceva». Tra le eventualità in vista c’è quella di una specializzazione delle singole banche nell’ambito startup. «Magari un sportello privilegiato per le aziende innovative». Nel caos dello scorso fine settimana si è fatto avanti pure Elon Musk, che si è detto aperto all’idea di acquisire la SVB. «Ma credo sia improbabile al momento. Avrebbe più senso qualcuno come Warren Buffet, o magari Wells Fargo e Bank of America».

In Cina tutto bene

Se è davvero così ridimensionato l’onda d’urto di questo fallimento, in Cina che cosa sta succedendo? «Per quanto riguarda SVB non è successo nulla. La Cina continuerà a crescere fino a diventare la più grande economia del mondo, anche se vedo un graduale scollamento dell’economia occidentale da quella cinese». Scampato pericolo per le startup del gigante asiatico? «Il mondo tech cinese è gigantesco, rivaleggia con quello americano. Sono basate quasi tutte a Shenzhen e a Pechino. Il governo le incoraggia da matti: la maggior parte dei fondi VC sono pubblici. Le incentivano al punto che ci sono centinaia di startup sullo stesso business. C’è un problema di ridondanza in Cina».

Tags: #ALBERTO-FORCHIELLI #COVERSTORY #SILICON-VALLEY-BANK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo