In vista dell’estate per le ferrovie si prevede un ampio lavoro di manutenzione con cantieri che riguarderanno i mesi di giugno, luglio e agosto. In alcuni casi ci potranno essere ritardi, in altri cancellazioni e stop con mezzi sostitutivi. «Nel periodo estivo – ha dichiarato l’amministratore delegato di RFI, Aldo Isi – avremo oltre 40 interruzioni di linea superiori ai 30 giorni, vuoi per interventi di sostituzione deviatoi o potenziamento tecnologico. Ovviamente stiamo progettando dei sistemi di trasporto alternativi».
Cantieri estivi: i treni più colpiti dai disagi
Le tratte che potrebbe subire disagi e cancellazioni si concentrano sulla dorsale principale dell’Alta Velocità tra Napoli e Firenze, da Bologna a Milano e tra il capoluogo lombardo e Genova; con gli investimenti per l’ammodernamento della rete sono inevitabili i lavori: i cantieri coinvolgeranno le tratte Torino-Lione, la Brescia-Padova e la Verona-Brennero; al Centro-sud si prevedono disagi per le tratte Roma-Pescara, Salerno-Reggio Calabria e Messina-Catania-Palermo. Per i prossimi 10 anni l’azienda RFI investirà 115 miliardi di euro. Il 40% di queste risorse è destinato a manutenzione, qualità del servizio e sicurezza.
Gli scioperi dei treni in programma nei prossimi mesi
Disagi quest’estate ci saranno anche per via degli scioperi dei treni. Per questo è importante conoscere lo strumento online per monitorare tutte le agitazioni proclamate giorno dopo giorno: si tratta della tabella in costante aggiornamento pubblicata dal ministero dei Trasporti e grazie alla quale è possibile conoscere con anticipo i giorni da segnarsi sul calendario.