Come produrre cibo per una popolazione mondiale in aumento? Come ridare vitalità al comparto agroalimentare italiano? E soprattutto, come coniugare produttività dei campi e sostenibilità ambientale? Di tutto questo si è discusso durante un evento organizzato da Syngenta al Mantova Food & Science Festival
Food Tech
Raffaele Raso, Csr manager di Andriani, tra le più importanti realtà italiane nell’ambito dell’innovation food, racconta la collaborazione dell’azienda con il Master in Open Innovation & Young Entrepreneurship nel settore Agrifood organizzato dall’Università di Bari e dal CIHEAM
Perché una grande azienda dovrebbe lavorare a fianco delle startup? E in che modo questa collaborazione tra player consolidati e team giovani e dinamici è in grado di fornire risposte alle grandi sfide che l’umanità deve affrontare? In questo guest post la visione di Michela Petronio, vicepresidente di BluFuture, l’unità di Barilla che si occupa di innovazione e investimenti in startup
Per tre giorni Mantova sarà luogo di incontri tra scienziati, ricercatori, artisti, agricoltori, chef e semplici cittadini. Tre giorni di confronto sul tema del cibo e dell’agricoltura visti con la prospettiva della scienza. E sabato 1 ottobre sarà lanciato il SyngenTalent, la call di Syngenta dedicata alle startup
Coltura chiave per il Made in Italy, fornisce il mangime a mucche e maiali da cui si ricavano le principali Dop italiane. Negli anni gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno reso possibile una coltivazione sempre più tecnologica che mira alla produttività e alla sostenibilità
Secondo un’indagine condotta tra i consumatori britannici dalla Food Standards Agency (Fsa), il 60% non vuole consumare prodotti cell-based. Carlotte Lucas di The Good Food Institute Europe, spiega l’impatto che il restante 40% potrebbe avere sul pianeta.
Dopo l’exploit durante la pandemia, le aziende di consegna di cibo cercano nuove strade per reinventarsi: dall’outsourcing tecnologico ai tagli delle spese di marketing e personale, qual è la soluzione giusta?
La nuova piattaforma HackVentures vuole mettere in contatto startupper e finanziatori del settore FoodTech e ClimateTech: un progetto targato FoodHack, community online svizzera nota per la sua newsletter settimanale da oltre 10mila lettori
Dal suo account Instagram dedicato ai meme, Ben Soffer ha creato una lezione che molti Ceo dovrebbero imparare a memoria. Anche se l’Italia non si fida ancora dei social
Arriva Enismaro, la piattaforma collegata a app e qrCode che traccia e racconta in visual storytelling il ciclo vitale del prodotto alimentare mettendo in rete tutti gli attori della filiera. L’idea venuta raccogliendo le olive. “Vogliamo che come noi, tutti conoscano davvero ciò che mangiano”
