Dal diserbo alla semina, dalla raccolta al monitoraggio delle piante, sono moltissime le operazioni che possono essere compiute da un agribot, ovvero un robot in grado di lavorare nei campi in autonomia. Il mercato è in netta crescita e sono ormai molte le soluzioni disponibili
Food Tech
La startup parigina La Vie (che vanta tra i suoi business angel anche l’attrice Natalie Portman) ha chiuso all’inizio dell’anno un round di serie A da 25 milioni di euro. Il suo obiettivo? Commercializzare una pancetta realizzata con ingredienti esclusivamente vegetali, che risulti gustosa come quella tradizionale ma più sana e sostenibile. E anche negli Stati Uniti quello del fake bacon si conferma un trend in ascesa.
La semplice scansione permetterà di abilitare i pagamenti nell’intera catena. Il sistema contactless ha debuttato anche a Los Angeles
Chi è convinto di consumare solo prodotti naturali dovrà ricredersi: dal latte ai pomodori, dalle mele al grano, al supermercato il miglioramento genetico è protagonista assoluto.
Ricercate soprattutto per le loro proprietà nutrizionali, le microalghe potrebbero diventare un importante tassello all’interno di una dieta sana e sostenibile che concede maggiore spazio ad alimenti di origine vegetale. La specie algale più diffusa sul mercato rimane la spirulina. E intanto si studia come aumentarne la produttività grazie all’aiuto delle biotecnologie
Sentinel 2 trasmette dallo spazio dati utili ai viticoltori per abbattere i costi e migliorare la produzione di Aglianico del Vulture
Le false notizie in campo alimentare sono tra le più diffuse e anche tra le più difficili da smentire, come dimostra il caso del “caffè che fa male al fegato”. La ricerca dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Gli apicoltori oggi producono miele, organizzano fattorie didattiche e… affittano impollinatori: una funzione inedita, che sta diventando però sempre più richiesta, perché nei frutteti questi insetti non ci sono più
Per affrontare le sfide poste da ambienti così estremi vengono in aiuto soluzioni biotecnologiche come l’idroponica a ciclo chiuso. E nello spazio riciclare le risorse diventa un requisito imprescindibile, come ci spiega la ricercatrice dell’ENEA Angiola Desiderio
Si chiama “The Food Makers Map. Powered by StartupItalia” la nostra mappatura delle startup nel settore AgriFoodTech italiano. Leggi e scopri come candidare anche la tua startup.
