La Villa powered by Giffoni Innovation Hub è arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia con l’intento di approfondire temi cruciali come la sostenibilità, l’accessibilità e il benessere psicofisico delle nuove generazioni. Tra i media media partner dell’evento: StartupItalia e Forbes.

Il programma della Villa powered by Giffoni Innovation Hub
Fino all’1 settembre, UniFrance animerà gli spazi del lungomare Marconi 56 con il Club Unifrance, luogo di incontro dei film francesi con la stampa internazionale. Il 30 agosto ci sarà l’annuncio di proiezioni in esclusiva per le scuole in occasione della giornata mondiale della disabilità del docufilm Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo, diretto da Mattia Ramberti e coprodotto da Giffoni Innovation Hub e Blackbox Srl, in collaborazione con Autostrade per l’Italia e con il contributo di Accenture Song. Distribuito da Adler Entertainment, il film racconta la straordinaria vicenda della campionessa paralimpica che, a un anno dall’amputazione della gamba, ha conquistato il record mondiale nei 100 metri a Tokyo, diventando simbolo di resilienza e speranza per migliaia di giovani.
La fine di agosto sarà caratterizzata anche della serata su invito in occasione della prima mondiale di Elvira Notari. “Oltre il silenzio” di Valerio Ciriaci, prodotto da Parallelo 41 produzioni, Awen Films e Luce Cinecittà, Un evento realizzato in collaborazione con Luce Cinecittà, Regione Campania, Film Commission Regione Campania, con musica ispirata dal film eseguita dal vivo da Michele Signore e Antonella Monetti. Mentre il 2 settembre la Film Commission Regione Campania festeggerà i suoi vent’anni di attività, riunendo a Venezia autori affermati, giovani registi e professionisti che hanno fatto della Campania un terreno fertile per il cinema italiano.

Il 3 settembre, invece, la Villa diventerà il palcoscenico di riflessioni di attualità. Con Marvin Film si parlerà di accessibilità audiovisiva dagli albori di un cinema che nasce muto fino al ruolo delle nuove tecnologie nella continua evoluzione di un media che, sempre più fluido, si espande oltre lo schermo e vuole diventare sempre più inclusivo. Sempre lo stesso giorno, Giffoni Innovation Hub e Talea Srl porteranno in scena Trotula e il sentiero nel vento, diretto da Federica Avagliano, un’opera che intreccia storia, territorio e identità, ispirata alla figura straordinaria di Trotula De Ruggiero, pioniera della medicina di genere nel Medioevo, e girata nel cuore del Cilento. La giornata si concluderà con Unconventional Excellence, evento che celebra artisti, imprenditori e professionisti capaci di distinguersi per approcci innovativi e coraggiosi: insieme a Forbes, Giffoni Hub premierà il content creator che ha saputo reinventare la narrazione digitale con un taglio cinematografico e longform.
Il 4 settembre, infine, due appuntamenti porteranno l’attenzione su temi di impatto sociale. Con il docufilm “Una vita a metà“, prodotto da Telomero Produzioni con il contributo non condizionante di AbbVie, si accenderanno i riflettori sull’emicrania, raccontata attraverso le esperienze di vita di persone che ci convivono e le testimonianze dello standupper Saverio Raimondo, dell’atleta olimpico di canottaggio Matteo Sartori, della giornalista Monica Guerzoni e dell’attrice Francesca Cavallin. A guidare il dialogo sarà Marco Congiu di Sky TG24. Nella stessa giornata, sarà presentato il documentario nato dal progetto “Mindfulness Room – Un’indagine sul benessere psicofisico della Gen Z“, realizzato in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, il Ministero dell’Università e della Ricerca e numerosi partner accademici, tra cui Luiss, Santa Cecilia Conservatorio, l’Università di Cassino, il Campus Bio-Medico, l’Accademia Nazionale di Danza e Roma Tre. Il docu film racconta il benessere mentale e psicofisico delle nuove generazioni che si sono raccontate in uno “spazio sicuro” in cui hanno potuto fermarsi, ascoltarsi e registrare video-testimonianze sul proprio vissuto emotivo.

Giffoni Innovation Hub e Piantando
Anche per questa edizione, torna il progetto ambientale di Giffoni Hub e Piantando che si uniscono per contrastare l’abbandono dei rifiuti in Italia grazie al progetto Plastic Pull, che prevede attività di pulizia in diversi ecosistemi del nostro Paese: aree urbane, boschi, coste. Nei prossimi mesi racconteremo nel dettaglio i cleanup protagonisti di questa iniziativa e il risultato si aggiungerà alle 5 tonnellate dello scorso anno.
La Villa abbraccia l’idea che il cinema e la cultura possano diventare terreno d’incontro e di trasformazione, in uno spazio di libertà e immaginazione condivisa.