Quanto può valere un retweet di Elon Musk su X? In termini di visibilità parecchia, visto che il patron del social vanta 217 milioni di follower sulla piattaforma che ha acquisito nel 2022 per 44 miliardi di dollari. Nelle scorse ore il Ceo di Apple, Tim Cook, ha pubblicato sul proprio profilo un post in cui dà appuntamento al 19 febbraio per scoprire il nuovo device della società di Cupertino. La ricondivisione del Ceo di Tesla ai propri follower avrà senz’altro garantito un enorme spinta in termini di visualizzazioni organiche, cioè non pagate tramite la pubblicità. Ed è proprio di pubblicità che bisogna parlare per raccontare i rapporti in evoluzione tra Musk, Apple e altre aziende.
Apple: come è stato il rapporto con Musk in questi anni?
Nel 2023, quando molti inserzionisti lamentavano le novità riguardanti X e il clima tossico che si sarebbe creato sulla piattaforma, Musk li ha mandati pubblicamente a quel paese durante un’intervista. La minaccia di togliere investimenti pubblicitari non ha spaventato l’imprenditore sudafricano, che ha continuato sulla propria linea a tutela del free speech contro ogni forma di censura. I critici d’altra parte descrivono oggi X come un social che diffonde più di un tempo teorie cospirative e messaggi della destra estrema. Dal Guardian a Le Monde sono diverse le testate giornalistiche che hanno smesso di pubblicare dai propri profili.
E per quanto riguarda i rapporti tra Elon Musk e Tim Cook? Pochi giorni dopo aver acquisito Twitter Musk ha pubblicato un post in cui lamentava il fatto che Apple avesse bloccato gli investimenti in advertising sul social. In seguito si è poi schierato contro la Big Tech a fianco degli sviluppatori e in particolare di Epic Games, la software house di Fortnite che da anni sta combattendo una battaglia contro la multinazionale di Cupertino in merito alle commissioni richieste sull’App Store.
Nel 2024 c’è stato poi il post di Musk riguardante la partnership tra OpenAI e Apple, per integrare le tecnologie di Intelligenza artificiale a bordo degli iPhone e altri device. In quel caso «i device Apple saranno banditi dalle mie società», ha minacciato l’uomo più ricco del mondo. Ora gli scontri vengono messi da parte e il retweet di Musk del post di Cook sull’evento del 19 febbraio è una notizia rilevante.
Apple ha infatti ricominciato a investire in pubblicità su X; Amazon ha aumentato la cifra che destina all’advertising sull’ex Twitter; Comcast, IBM e Disney hanno gradualmente ripreso a spendere per sponsorizzare post e contenuti sulla piattaforma.