È morto Oliviero Toscani, fotografo di fama internazionale le cui condizioni di salute erano peggiorate negli ultimi giorni. A comunicare la scomparsa dell’artista, 82enne, è stata la famiglia: «Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13 gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio». Nel settembre 2024 Toscani ha raccontato la sua malattia, l’amiloidosi, in un’intervista al programma tv Piazza Pulita.
Chi era Oliviero Toscani?
Nato a Milano, nel 1942, Oliviero Toscani ha studiato fotografia alla Kunstgewerbeschule di Zurigo. Ha iniziato la sua carriera come fotografo di moda, collaborando con riviste e testate internazionali. Il suo nome è legato in particolare alla United Colors of Benetton, per la quale ha realizzato, tra anni Ottanta e Novanta, campagne pubblicitarie famose in tutto il mondo.
Le sue campagne spiccavano per l’uso di immagini forti e spesso controverse (ad esempio le foto sull’AIDS, sull’anoressia, contro la pena di morte) che miravano a portare all’attenzione del pubblico temi sociali e culturali. Toscani è diventato famoso anche per il proprio linguaggio, spesso provocatorio: non a caso è stato più volte intervistato da Giuseppe Cruciani, conduttore del programma radiofonico La Zanzara.
Ha collaborato con organizzazioni internazionali per promuovere battaglie sociali sui diritti umani attraverso la comunicazione fotografica. «Io mi sono battuto per i diritti umani, per l’uguaglianza, contro il razzismo e il conformismo – ha detto -. Se tutto questo ha scatenato polemiche, sono contento di averlo fatto».