Nel giorno di San Valentino i mezzi pubblici sono a rischio a Milano, Firenze, Pavia e Latina. Mentre a Roma lo stop è stato indetto per il 13 febbraio. La Festa degli innamorati potrebbe, quindi, trasformarsi in un venerdì nero per i pendolari. Ecco chi potrebbe imbattersi nello sciopero.
Leggi anche: I biomateriali di Krill Design ottengono un finanziamento da 6 milioni di euro. Tutti i dettagli
Sciopero di San Valentino
A Milano, il sindacato AL Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore, che, come si legge in una nota dell’Atm «Potrebbe avere conseguenze sulle nostre linee dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio». Al di fuori di queste fasce di garanzia, saranno possibili ritardi o cancellazioni, con ripercussioni significative su tutta la mobilità cittadina.
A Firenze, i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano per uno sciopero aziendale di 24 ore proclamato da Cobas lavoro privato che coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Possibili disagi anche per la tramvia fiorentina. Il servizio dei bus, spiega Autolinee Toscane, sarà garantito in due fasce: dalle 4:15 alle 8:14 e dalle 12:30 alle 14:29. La regolarità fuori dalle fasce di garanzia e la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero
A Pavia, il personale di Autoguidovie parteciperà a uno sciopero di 24 ore indetto da Fit-Cisl e Ugl-Fna, causando potenziali disagi al trasporto pubblico. Tuttavia, saranno garantite le corse con partenza dai capolinea tra le 5:30 e le 8:30 e tra le 15 e le 18. Al di fuori di queste fasce, il servizio potrebbe subire sospensioni, interessando sia le tratte urbane che quelle extraurbane.
Anche a Latina il trasporto pubblico subirà possibili interruzioni a causa dell’agitazione sindacale di quattro ore promossa da Filt-Cgil, Uilt-Uil e Ugl-Fna. Lo stop interesserà i mezzi di CSC Mobilità tra le 16:30 e le 20:30, mentre nel resto della giornata il servizio rimarrà regolare.
A Roma, invece, la mobilitazione del 13 febbraio di 4 ore, dalle 20 alle 24, era stata proclamata con urgenza e limitata al personale Atac per chiedere maggiore sicurezza per autisti e utenti.