Oggi, venerdì 18 luglio, a Napoli la popolazione ha avvertito una nuova forte scossa di terremoto. L’evento si è verificato ai Campi Flegrei, dove da tempo si osservano episodi del genere. Dai social si apprende che il terremoto è stato percepito in tutta la città. Mentre scriviamo non si conosce ancora la magnitudo, nè se ci sono stati danni o conseguenze più gravi per le persone.
Terremo a Napoli: perché si verificano scosse ai Campi Flegrei
I terremoti nell’area dei Campi Flegrei, a ovest di Napoli, sono legati a un fenomeno geologico noto come bradisismo, che è uno dei segnali più evidenti dell’attività vulcanica sotterranea. Non parliamo quindi di una classica faglia tettonica come può accadere in Appennino, ma di un sistema vulcanico attivo, quello del Vesuvio, considerato uno dei più sorvegliati (e temuti) al mondo.
Non si conosce al momento neppure il luogo dell’epicentro del terremoto. Bisognerà attendere i commenti degli esperti, a cominciare dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ogni giorno tiene conto di quel che accade, aggiornando la popolazione nelle aree più esposte.