La geografia dei viaggi di affari in Italia sta cambiando. Se Milano e Roma continuano a guidare la classifica elaborata da Bizaway a sorpresa il 2025 segna l’avanzata di nuove città: Bologna, Napoli e Catania registrano gli incrementi più alti dell’anno, diventando i simboli di una crescita sempre più diffusa sul territorio.
Leggi anche: I numeri di Zest (Digital Magics e LVenture Group) non brillano. Migliora l’EBITDA operativo ma resta negativo
Le città più attrattive per i viaggi di affari
BizAway, scaleup specializzata nel business travel management, ha analizzato i dati interni delle prenotazioni effettuate nel corso dell’anno. A guidare la classifica di quest’anno è Bologna che segna un +74% rispetto al 2024 e si conferma crocevia strategico per chi viaggia lungo l’asse Nord-Centro Italia, anche grazie al ruolo centrale delle sue fiere internazionali, che continuano a richiamare un pubblico business sempre più ampio. Napoli segue con un balzo del 71%, spinta da un calendario fitto di eventi aziendali e congressuali che ne consolidano il ruolo di hub del Mezzogiorno. Catania cresce del 59% e diventa un punto di riferimento per il business travel in Sicilia, complice anche l’espansione dei collegamenti nazionali e l’arrivo di nuovi investimenti sul territorio.
Le pole position
Accanto a queste città in forte accelerazione, restano stabili e competitive le grandi piazze del business travel italiano. Milano, con un +32%, continua a essere il cuore pulsante delle trasferte d’affari e la principale porta d’accesso ai collegamenti internazionali. Roma cresce del 56%, trainata non solo dagli impegni istituzionali ma anche da un numero crescente di eventi corporate e grandi congressi ospitati nella Capitale. Bene anche Venezia (+56%), che si afferma sempre più come meta business oltre che leisure, grazie alla capacità di attrarre meeting e appuntamenti legati ai grandi eventi culturali internazionali, dalla Biennale al Festival del Cinema.
Le città dei viaggi di affari più quotate all’estero
Anche sul fronte estero emergono nuove tendenze. Madrid registra un +74% e diventa una delle mete più in ascesa tra i viaggiatori business italiani, seguita da Parigi (+53%), che rafforza la sua attrattività con un mix di eventi corporate, fiere e convegni internazionali. Barcellona cresce del 39% e si consolida come destinazione ideale per trasferte che uniscono appuntamenti professionali e contesti dinamici e internazionali. Londra, con un +25%, resta comunque il principale hub europeo, mentre New York, pur crescendo “solo” del 7%, si conferma la meta extraeuropea più battuta.
Le tendenze in trasferta
Per Bizaway le trasferte restano generalmente brevi e concentrate, ma con alcune differenze tra città: a Milano la permanenza media è di 1,63 notti per prenotazione, a Roma si sale a 1,69, segno di una maggiore concentrazione degli appuntamenti nella città meneghina rispetto alla capitale, dove spesso gli eventi si dilatano su più giornate. Nel complesso, il business travel italiano mantiene un’impronta “mordi e fuggi”, con viaggi pensati per massimizzare il tempo a disposizione, ma cresce anche la tendenza a integrare momenti di networking e attività collaterali che prolungano, seppur di poco, la durata dei soggiorni.