Belle le vacanze d’agosto ma quanto pesa andare nella zone turistiche più esclusive d’Italia nei portafogli dei concittadini? Secondo un report pubblicato da Idealista, in pole position c’è la Sardegna, a seguire Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana. Tra le zone più economiche: la Calabria, l’Abruzzo, il Molise e la Basilicata. Ecco quanto costa, in media, affittare un ombrellone in spiaggia per una sola giornata.
Leggi anche: Su Truth arriva il chatbot “Search AI”. Così Trump sfida Musk con Grok su X
Le zone turistiche più care d’Italia
Tra le spiagge dove affittare un ombrellone per una sola giornata costa molto più della media c’è in pole position la Costa Smeralda, con cifre che oscillano anche al di sopra dei 100 euro.
Secondo posto per la Liguria. Ad Alassio un ombrellone e 2 lettini in prima fila arrivano a costare anche 354 euro alla settimana.
Terzo posto per Gallipoli, in Puglia, dove affittare un ombrello e una sdraio può costare fino a 316 €/settimana. A seguire, la Toscana, con la Versilia che propone in media 217 euro. Infine, Taormina e i Giardini Naxos in Sicilia, con prezzi che arrivano a 204 euro in media.
Le spiagge più economiche d’Italia
Guardando, invece, ai mari meno cari d’Italia, in pole position c’è Margherita di Savoia, in Puglia, con lettini e ombrelloni che partono da 5 euro. A seguire, Chieti, in Abruzzo, con una media di 7 euro. Trapani, Palermo e Catania chiedono in media 7 euro, mentre il Litorale ionico della Calabria 8 euro e, infine, Policoro, in Basilicata, con una media di 9 euro.