Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Musk cede a Bernard Arnault, Ceo di LVMH. È lui l’uomo più ricco al mondo

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Musk cede a Bernard Arnault, Ceo di LVMH. È lui l’uomo più ricco al mondo

Share article
Set prefered

Il suo patrimonio è stimato in 172 miliardi di dollari

Il suo patrimonio è stimato in 172 miliardi di dollari

author avatar
Alessandro Di Stefano
15 dic 2022

A seguito della pandemia, e grazie soprattutto alla crescita vertiginosa del valore delle azioni di Tesla, Elon Musk è diventato in pochi mesi l’uomo più ricco del mondo, scalzando multimiliardari del calibro di Jeff Bezos, il founder di Amazon. Nelle scorse ore, secondo l’indice di Bloomberg che calcola i patrimoni delle persone più ricche, il nuovo amministratore delegato di Twitter è però sceso dal primo gradino del podio, per cedere spazio a Bernard Arnault, il Ceo di LVMH, gigante nel settore della moda e del lusso. Il suo patrimonio è stimato in 172 miliardi di dollari, somma che ne fa l’uomo più ricco di tutti.

Nato a Roubaix, in Francia, nel 1949, Bernard Arnault ha iniziato la propria carriera seguendo l’attività di famiglia nel campo dell’edilizia. L’ingresso nel settore della moda è arrivato a metà degli anni Ottanta, quando ha rilevato il gruppo tessile Boussac Saint-Frères che versava in uno stato di crisi. Pochi anni dopo è diventato il presidente del CDA del brand Christian Dior; in seguito ha fuso Louis Vuitton e Moët Hennessy, da cui è nato il gruppo LVMH per cui oggi è famoso in tutto il mondo.

Negli anni Novanta LVMH ha concluso acquisizioni strategiche nel campo della moda, divenendo un player globale. Ma la holding non controlla soltanto brand nel fashion (tra i più famosi: Dior, Kenzo, Lacroix, Vuitton, Givenchy, Loewe, Pucci, Fendi, Loro Piana). Nell’impero di Bernard Arnault rientrano infatti marchi di vini e champagne (Moët Chandon, Veuve Clicquot, Henessy ecc.), di profumi e cosmetici (Guerlain e i profumi delle varie maison di moda), e della grande distribuzione (Sephora, La Samaritaine).

Tags: #BERNARD-ARNAULT #ELON-MUSK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo