Per la prima volta dal 1948, la Carta si modifica in materia ambientale e inserisce la tutela dell’ambiente anche nell’interesse delle nuove generazioni. Una rivoluzione innescata dalle proteste dei giovani per l’ambiente che scuoterà il mercato europeo. L’Italia offre un terreno fertile per lo sviluppo di startup green (9° paese al mondo per qualità della ricerca su scienze ambientali) ma sconta, al contempo, una arretratezza di mercato in termini di trasferimento della ricerca scientifica in brevetti e business innovativi, cosa che pone limiti alla capacità del Paese di sviluppare soluzioni innovative per la transizione ecologica

La realizzazione di successo fatta da PagoPA, il team digitale e l’intuizione vincente per provare ad “hackerare” la relazione all’epoca obsoleta tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Intervista a Paolo Barberis, che otto anni fa ha teorizzato in un digital act nel suo ruolo di Consigliere per l’innovazione a Palazzo Chigi l’app della PA oggi scaricata da oltre 30 milioni di italiani e vincitrice del Compasso d’Oro 2022