La startup parigina La Vie (che vanta tra i suoi business angel anche l’attrice Natalie Portman) ha chiuso all’inizio dell’anno un round di serie A da 25 milioni di euro. Il suo obiettivo? Commercializzare una pancetta realizzata con ingredienti esclusivamente vegetali, che risulti gustosa come quella tradizionale ma più sana e sostenibile. E anche negli Stati Uniti quello del fake bacon si conferma un trend in ascesa.

Per la prima volta dal 1948, la Carta si modifica in materia ambientale e inserisce la tutela dell’ambiente anche nell’interesse delle nuove generazioni. Una rivoluzione innescata dalle proteste dei giovani per l’ambiente che scuoterà il mercato europeo. L’Italia offre un terreno fertile per lo sviluppo di startup green (9° paese al mondo per qualità della ricerca su scienze ambientali) ma sconta, al contempo, una arretratezza di mercato in termini di trasferimento della ricerca scientifica in brevetti e business innovativi, cosa che pone limiti alla capacità del Paese di sviluppare soluzioni innovative per la transizione ecologica