Un report Ocse rivela che il 17% dei laureati italiani possiede competenze di alfabetizzazione minime. Questo analfabetismo funzionale non è solo debolezza economica, ma crepa profonda nella nostra infrastruttura democratica. L’incapacità di analizzare criticamente un testo ci rende vulnerabili alla disinformazione e al populismo, trasformando il cittadino in suddito. Andiamo oltre il “pezzo di carta” e iniziamo a costruire le fondamenta del pensiero critico? L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy

Ai piedi del monte Grappa si sperimenta un modello scolastico a stelle e strisce. Così l’istituto Filippin fondato nel 1924 affronta le sfide del Terzo millennio. Nel complesso da oltre 30mila metri quadri la prima campanella è già suonata per gli oltre 500 studenti che troveranno al proprio banco l’Intelligenza artificiale. Attenzione per la tecnologia, ma anche per l’ambiente e il territorio. Il dirigente scolastico Sileno Rampaudo: «Con gli alunni portiamo avanti progetti di rigenerazione urbana»

Per il nostro speciale sulla creator economy, l’intervista al fitness content creator 38enne di Velletri (Roma) che intrattiene la sua community online con contenuti sempre nuovi dove unisce la sua passione per lo sport a un migliore stile di vita. «Utilizzo abitualmente ChatGPT, un valido aiuto nelle attività ripetitive. In futuro sarà un mezzo sempre più potente»

Nell’ultimo periodo gli italiani hanno fatto riferimento a prodotti come i BTP retail e i buoni postali. Per chi vuole ottenere liquidità aggiuntiva sotto forma d’interessi, senza timore di vedere oscillare nel tempo la somma investita, può prendere in considerazione il conto deposito vincolato. Ecco come funziona e come scegliere la durata più adatta alle proprie esigenze